Comune di Suzzara IG Suzzara Facebook

Mercoledì 21 febbraio

  • ore 18.00 #PiazzaAlta
    Giornata Internazionale della Lingua Madre
    La Giornata è stata istituita nel corso della Conferenza Generale dell'UNESCO nel 1999 per salvaguardare il pluralismo linguistico e culturale del mondo in ricordo della sollevazione avvenuta nel 1952 in Bangladesh contro il Pakistan in difesa del bengalese, madre lingua di quella parte del paese, contro l'imposizione della lingua urdu.

    Inaugurazione del Festival delle lingue alla presenza di:

    Rezina Ahmed – Console del Bangladesh a Milano
    Ivan Ongari – Sindaco di Suzzara
    Sarker Rafiqul Islam - Presidente della comunità bangladese a Suzzara

    Seguirà un degustazione delle specialità gastronomiche del Bangladesh

Giovedì 22 febbraio

  • #Sezione Ragazzi
    English4Kids Junior
    Laboratorio linguistico in inglese con Loretta Flauto
    ore 16.30
    6-8 anni - Inserito nei Corsi Piazzalunga Junior
    ore 17.30
    6-9 anni - | max 15 bambini iscrizione obbligatoria 0376/513402-282

  • ore 18.00 #PiazzaAlta
    English is all around us. Are you sure you don’t speak it?
    Is English a foreign language in Italy?
    L’inglese ci circonda. Sei sicuro di non parlarlo?
    L’inglese è davvero una lingua straniera in Italia?
    Lingua inglese con Barbara Brioni

  • ore 18.00 #Poliedro
    Mecum poteras requiescere
    Ospitalità in Virgilio
    Lingua latina con Mauro Lasagna

Venerdì 23 febbraio

  • ore 16.30
    Let's English
    Attività di gioco in inglese per bambini della materna con Monica Zapparoli
    5-6 anni - max 10 bambini iscrizione obbligatoria 0376/513402-282

  • ore 17.30 #Poliedro
    La Ballade des gens heureux
    La ballata della gente felice
    Lingua francese con Enrico Foresti
    Incontro bilingue

  • ore 18.00 #Lab
    A’ Napule s parl accussì
    A Napoli si parla così
    Lingua napoletana con Marianna Grande
    Il dialetto napoletano è stato riconosciuto dall’UNESCO come lingua patrimonio dell’umanità

  • ore 18.00 #PiazzaAlta
    Dal parlato allo scritto. La sfida (in yiddish) di Sholem Aleykhem
    a cura di Loredana Leghziel e Andrea Ranzato
    Sholem Aleykhem fu il primo autore a scrivere libri per bambini oltre ad essere scrittore prolifico di racconti, di novelle e di circa quaranta romanzi anche umoristici in lingua yiddish una sorta di tedesco medievale arricchito da termini ebraici e alcuni tratti derivati dalle lingue slave. Dal suo romanzo “Tevye il lattivendolo” nel 1964 fu tratto film “Il violinista sul tetto”.

Sabato 24 febbraio

  • ore 9.00 #Spazio I
    Public Speaking and Voice Base
    Laboratorio sull'utilizzo della lingua italiana per una comunicazione efficace con Enrica Rossini
    Inserito nei Corsi Piazzalunga Comunicazione

  • ore 15.00 #PiazzaAlta
    Música i bilingüisme: un viatge a través de la cançó popular
    Música y bilingüismo: un viaje a través de la canción popular
    Musica e bilinguismo: un viaggio attraverso la canzone popolare
    Lingua catalana e spagnola con Maria Cucurella Miquel

  • ore 15.00 #Lab
    Hai să ne distrăm!
    Divertiamoci!
    Lingua rumena con Renata Kerekgyarto

  • ore 15.00 #Poliedro
    Fir tritn in Yiddish
    Quattro passi nello yiddish
    Lingua yiddish con Gaia Bianchini

  • ore 16.00 #Sezione ragazzi
    Biancanev e i set nanin
    Biancaneve e i sette nani
    Lettura in italiano e in dialetto suzzarese con Bruna Chiaventi e Deira Montecchi
    5-8 anni | max 15 bambini iscrizione obbligatoria 0376/513402-282

  • ore 16.15 #PiazzaAlta
    Danmark: fra eventur til cyklerne.
    Danimarca: dalle Favole alle Biciclette
    Lingua danese con Jensen Vibeke Munk e Clemmensen Aase

  • ore 16.15 #Lab
    Jaka je Ucraina"
    Com'è l'Ucraina
    Lingua ucraina con Vladimir Znamerovsky

  • ore 16.15 #Poliedro
    Asman tiregen toolor kurçap turgan Kirgizstan
    Kirghizistan – Attraverso le Montagne Celesti
    Lingua kirghisa con Kanykei Bakashova

  • ore 17.30 #PiazzaAlta
    Oltre il significato - Creatività della calligrafia persiana elevata ad arte
    Lingua persiana con Abbas Gharib

  • ore 17.30 #Lab
    ! Namaste!
    Primi passi nella lingua hindi
    Lingua hindi con Francesca Brunelli

  • ore 17.30 #Poliedro
    Il sussurro degli dei. La lingua segreta dei geroglifici egizi
    Lingua egiziana antica con Maurizio Damiano

  • ore 18.45 #PiazzaAlta
    Un pais, diferentes tradiciones: asi se celebra el carnaval en algunas provincias argentinas
    Una nazione, diverse tradizioni: cosi si festeggia il carnevale in alcune regioni argentine
    Lingua spagnola dell’Argentina con Andrea Cecilia Piccoli Cresta

  • ore 18.45 #Lab
    Nagyon édes vagy
    Sei molto dolce
    Lingua ungherese con Renata Kerekgyarto

  • ore 18.45 #Poliedro
    Alf layla wa elhoruf el arabia
    Mille e una notte e l’alfabeto arabo
    Lingua araba con Safaa Benaouich e Mohammed Ouadoud

  • dalle ore 20.00 #PiazzaAlta
    Apericena con degustazione di cibi del Punjab a cui seguirà
    Nachdiya Punjabna
    Spettacolo di danza indiana interpretato dal Shokeen Punjabna Ghidda Group di Suzzara

Domenica 25 febbraio

  • ore 9.00 #Spazio I
    Public Speaking and Voice Base
    Laboratorio sull'utilizzo della lingua italiana per una comunicazione efficace con Enrica Rossini
    Inserito nei Corsi Piazzalunga Comunicazione

  • ore 10.00 #Poliedro
    Impariamo l’Arabo
    Lettura e scrittura con il Centro Socio interculturale Islamico di Suzzara
    7-10 anni | max 20 bambini iscrizione obbligatoria 0376/513402-282

  • ore 10.00 #Lab
    Na kuhne i v konservatorii: italianskie slova v russo yazyke
    In cucina e in conservatorio: le parole italiane nella lingua russa
    Lingua russa con Irina Mozhaeva

  • ore 10.30 #SalaStudio
    Zemia kato edna ciovescika dlan
    Una paese in un palmo di mano
    Lingua bulgara con Denitza Nedkova

  • ore 11.00 #PiazzaAlta
    New York: the City that Never Sleeps
    New York: la città che non dorme mai
    Lingua inglese/americano con Karina Gardella

  • ore 11.00 #Sezione ragazzi
    Watashi no namae wa…desu
    Il mio nome è…
    Laboratorio di lingua giapponese con l’Associazione Culturale Kokeshi
    dai 7-10 anni | max 15 bambini iscrizione obbligatoria 0376/513402-282

Tutti gli incontri sono gratuiti e a libera partecipazione


ORARIO INVERNALE

da lunedì a venerdì 9.00-12.30 14.30-19.00
sabato 9.00-13.00
domenica 10.00-12.00
Spazio-i e PiazzalungaCorsi martedi e giovedi 10.00-12.30 14.30-18.30

CONTATTI

Piazzalunga Cultura Suzzara
Viale Zonta 6 - Suzzara (MN)
· Tel: 0376 513282 - 0376 513293 (spazio-i)
· Whatsapp/sms: 328 0452779
· Mail: piazzalunga.i@comune.suzzara.mn.it
· FB: Piazzalunga • Cultura Suzzara

Torna su

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail è stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione