
 |
BANDO 2024 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE
Quando: Pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024, con scadenza Martedì 18 Febbraio 2025 alle ore 14.00. • Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora". • Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale. Il Comune di Gonzaga partecipa, attivando un progetto per n. 2 giovani candidati da impiegare, presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”: - 2 a supporto del servizio Informagiovani di cui uno con basso reddito (presentare ISEE inferiore a € 15. 000);
Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e dà diritto ad un rimborso di € 507,30 mensili, per 12 mesi.
Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda: - abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni); - siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia.
• Come partecipare: Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ La domanda va presentata entro il giorno 18/02/2025 entro le ore 14.00.
Per visualizzare la guida alla domanda di presentazione: clicca qui
Per visualizzare il bando: clicca qui |

 |
BOOKSFACTOR // GRUPPO DI LETTURA
• Quando: Venerdì 7 Febbraio 2025 | ore 16.30 • Dove: Biblioteca Comunale "F. Messora" • Di cosa si tratta: Gruppo di lettura per ragazzi • A cura di: Biblioteca
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SCACCHI IN BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 8 Febbraio 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca • Di cosa si tratta: Incontro di scacchi • Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704 • A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
RASSEGNA DOMENICHE FELICE A TEATRO
RODARI IN VALIGIA • Quando: Domenica 9 Febbraio 2025 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Un viaggio sorprendente e coinvolgente tra le fiabe più celebri di Gianni Rodari. Dalle avventure de “Il tamburino magico” fino ad “Alice Cascherina”. Intrecci di storie in mondi improbabili, un inno alla Fantastica per ogni età. • A cura di: Teatro dell'Orsa e Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
CENTRIFUGA
D&D EXPERIENCE • Quando: Domenica 9 Febbraio 2025 | ore 16.30 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: "I Prigionieri delle Lande Rosse" D&D experience, a cura di Svelamondi • Come partecipare: Prenotazione -> 0376 58147 - biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale e Socialis
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LUOGHI COMUNI IL POTERE DELLA PAROLA
• Quando: Mercoledì 12 Febbraio 2025 | ore 18.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro con Fabrizio Binacchi, dialoga con l'Autore GianCarlo Malacarne. Una raccolta di luoghi comuni, stereotipi, frasi fatte che dialogano ormai sui giornali e in tv, snaturando il significato delle parole. Si deve combattere questa invasine di espressioni inflazionate e riscoprire quanto sia potente la parola giusta al momento giusto • Come partecipare: Prenotazione -> 0376 58147 - biblioteca@comune.gonzaga.mn.it • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
CINEMA GONZAGA
IL RAGAZZO DAI PANTALONI ROSA • Quando: Giovedì 6 e Lunedì 10 Febbraio 2025 | Giovedì ore 20.30 | Lunedì ore 15.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Il ragazzo dai pantaloni rosa" • Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
DIAMANTI • Quando: Venerdì 14 e Lunedì 17 Febbraio 2025 | Venerdì ore 21.00 | Lunedì ore 15.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Diamanti" • Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
MUFASA • Quando: Domenica 16 Febbraio 2025 | ore 16.30 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "Mufasa" • Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
STAGIONE OFF
DELITTO IN SCENA • Quando: Venerdì 7 e Sabato 8 Febbraio 2025 | ore 20.00 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Una doppia data per uno degli eventi di maggiore richiamo di sempre nella Stagione OFF. La Compagnia Teatrale Staff 8 Round torna in scena con una storia tutta nuova che vi coinvolgerà in un’indagine appassionante e piena di colpi di scena. • A cura di: Caffè Teatro
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |

 |
GLI ANNI DELL'ABBONDANZA // DI MARIA COSTANZA BOLDRINI
In un piccolo paese dell'Italia del '900, vive un'umile famiglia come tante. Eppure le sue donne hanno un dono speciale. I Contini sono una famiglia come tante, lì a Valchiara, un piccolo paese del centro Italia affacciato sul mare. Benvoluti e gran lavoratori, conducono un'esistenza povera ma dignitosa. Poi qualcosa cambia quando la giovane Beata, a dispetto delle proteste della madre, decide di farsi assumere alla Regia Fabbrica dei Sigari. Perché un misterioso miracolo si produce in lei: è la sua abbondanza, un dono che la rende la beniamina delle colleghe zigarare e il bersaglio dell'occhiuto sospetto dei controllori della fabbrica. E dopo di lei anche sua figlia Clarice e la nipote Antonia saranno benedette e maledette da questo prodigio, ciascuna a modo suo. Tuttavia l'abbondanza non è per sempre, può sparire da un momento all'altro a causa di un grande dolore. E di dolori ne vivranno tanti, Beata, Clarice e Antonia, vittime della violenza della Storia ma capaci di affrontare e superare ogni difficoltà, anche grazie a un'altra benedizione, l'amore puro e incondizionato dei loro adorati mariti. Un'appassionante saga generazionale che attraversa un secolo di storia italiana, dalla fine dell'Ottocento agli anni del benessere, passando per due guerre mondiali, il ventennio fascista e i mesi dell'occupazione nazista. Una scrittura ammaliante che, come una sorgente magica, riporta alla luce le vicende di donne normali eppure eccezionali, tra sogni premonitori e tradizioni popolari, gioie quotidiane e amori predestinati. Perché l'abbondanza non è ancora finita.
|

|
IL COLORE DELLE COSE // DI MARTIN PANCHAUD
Simon è un quattordicenne sovrappeso, bullizzato di continuo dai ragazzi del quartiere. Un giorno, una cartomante gli svela il podio di una prestigiosa corsa di cavalli. L’adolescente vince sedici milioni di sterline, che però non può incassare senza l’aiuto dei genitori... È l’inizio di un’avventura incalzante che mescola thriller, commedia e dramma familiare. Muovendosi nella distanza che separa l’essenzialità dell’infografica dalla complessità del mondo reale, Martin Panchaud dà vita a un sorprendente romanzo di formazione che apre nuovi territori alle possibilità della narrazione visiva.
|
|