IG Gonzaga Facebook

 

NATI PER LEGGERE

• Quando: Sabato 29 Marzo 2025 | ore 10.00
• Dove: Biblioteca Comunale
 Di cosa si tratta: Letture per bambini da zero a tre anni
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


FAI VIVERE L'AMBIENTE

CICLAMABILE DI BONDENO
• Quando: Sabato 29 Marzo 2025 | ore 14.30 

• Dove: Ritrovo Bondeno: Corte Matilde
• Di cosa si tratta: Attività volontaria di raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree verdi di Bondeno a seguire merenda presso Corte Matilde
• A cura di: Comune di Gonzaga

PALIDAMBIENTE
• Quando: Sabato 5 Aprile 2025 | ore 14.30 (in caso di maltempo è rimandata a sabato 12 Aprile)

• Dove: Ritrovo Palidano: Oratorio
• Di cosa si tratta
• A cura di: Ass. Polisportiva Palidanese e Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui


SCACCHI IN BIBLIOTECA

• Quando: Sabato 29 Marzo e sabato 5 Aprile 2025 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro di scacchi
• Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704

• A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


CENTRIFUGA

D&D EXPERIENCE
• Quando: Domenica 30 Marzo 2025 | ore 16.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta:
 "I Prigionieri delle Lande Rosse" D&D experience da 11 a 15 anni, a cura di Svelamondi
 Come partecipare: Ingresso libero
• A cura di: Biblioteca Comunale e Socialis

WORKSHOP FOTOGRAFIA EDITORIALE DI MODA
• Quando: Sabato 5 e domenica 6 Aprile 2025 | ore 14.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta:
 Workshop di fotografia editoriale di moda con Gaia Gorni
 Come partecipare: Per iscriversi →344 0795215 / informagiovani.gonzaga@gmail.com
• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui


NARRATIVA RESISTENTE

ITALO CALVINO
• Quando: Martedì 1 Aprile 2025 | ore 18.00

• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Conferenza a cura della prof.ssa Chiara Azzoni con la partecipazione delle studentesse dell'Istituto Manzoni di Suzzara, alle quali è affidata la lettura di alcuni brani dei libri scelti
• A cura diBiblioteca Comunale e ANPI

Per maggiori informazioni: clicca qui

JOB WEEK 2025 - PERSONE NON PERFETTE CERCASI!

SETTEMBRE 1 - NON PERFETTI. PURCHÉ
• Quando: Lunedì 31 Marzo 2025 | ore 10.00 - 11.30 - 12.30
• Dove: Profilo Instagram @piazzalunga_energy
• Di cosa si tratta: Dirette Instagram dove gli informagiovani intervistano le aziende del territorio

SETTEMBRE 2 - CV CHALLENGE
• Quando: Mercoledì 9 e Sabato 12 Aprile 2025 | Mercoledì dalle ore 10.00 alle ore 13.00 Sabato dalle ore 9.00 alle re 13.00 
• Dove: Informagiovani di Gonzaga, Viale Fiera Millenaria n°64
• Di cosa si tratta: Dirette Instagram dove gli informagiovani intervistano le aziende del territorio

SETTEMBRE 3 - EVENTI DAL VIVO
• Quando: Mercoledì 16 e Giovedì17 Aprile 2025 | Mercoledì ore 15.00 e Giovedì ore 11.00
• DoveInformagiovani di Gonzaga, Viale Fiera Millenaria n°64
• Di cosa si trattaMercoledì → 404: cose da evitare ad un colloquio di lavoro - simulazione di un colloquio di lavoro e successiva analisi delle cose che si devono o non si fare/dire ad un colloquio di lavoro.
L'incontro sarà condotto dalla Dott.ssa Monica Pezzali, il Dott. Francesco Melegari e la Dott.ssa Giulia Tonini di Coop. Papa Giovanni XXIII.
Giovedì → Lavoro: diversità come opportunità - Pillole informative: che cos'è l'inserimento lavorativo? Che cos'è il tutoraggio?
L'incontro sarà co - condotto dalla Dott.ssa Monica Pezzali di Coop. Papa Giovanni XXIII e dalla Dott.ssa Cristina Perinello di Coop. Inclusione 21.

• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

FIERA DELL'ELETTRONICA

• Quando: Sabato 29 e Domenica 30 Marzo 2025 | tutto il giorno
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Spazio all'elettronica low cost, al mondo radio, ai progetti di innovazione digitale e al tradizionale mercatino di elettronica vintage
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


CINEMA GONZAGA

CONCLAVE
• Quando: Mercoledì 26 e Lunedì 31 Marzo 2025 | Mercoledì ore 21.00 e Lunedì ore 15.00

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Conclave"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


C.A.M.E.R. MOSTRA SCAMBIO MOTO E AUTO D'EPOCA

• Quando: Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 Aprile 2025 | tutto il giorno
• Dove: Padiglioni Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Storica Mostra Scambio di moto e auto d’epoca con quarant’anni d’esperienza alle spalle e con visitatori provenienti da tutto il mondo
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


SPETTACOLO I.C. GONZAGA E PEGOGNAGA

• Quando: Venerdì 4, sabato 5 e domenica 6 2025 | tutto il giorno
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale
• A cura di: I.C. Gonzaga e Pegognaga e Zero Beat

 

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

Quando: Tutto l'anno
Dove: Torre Civica
Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

LABIRINTO // DI BURHAN SÖNMEZ

Un giorno Boratin, un musicista blues che vive a Istanbul, si risveglia in ospedale avendo completamente perso la memoria: non sa piú chi è, da dove viene, qual è il suo passato e quale la direzione del suo presente, non ricorda gli affetti piú cari né le amicizie più prossime, e soprattutto si arrovella attorno a un interrogativo ossessivo e senza risposta: perché ha tentato il suicidio gettandosi già dal Ponte sul Bosforo? Attorno a questa costellazione di domande cerca di riprendere a vivere, riconquistando dimestichezza con volti, voci, spazi, storie, specchi, e in primo luogo con se stesso… Flâneur dei labirinti della mente e della città, percorre pensieri e strade alla disperata ricerca di una consistenza, a tu per tu con la tabula rasa della memoria, dalla quale emergono scomposti dettagli che non sa collocare nel tempo: davanti a una statuina della Pietà, si chiede se Gesú e Maria siano vissuti anni prima o millenni addietro, e scambia l’immagine del capo dello Stato con quella di un sultano vissuto un secolo prima. Con ritmo incalzante e analisi cristallina, il romanzo di Burhan Sönmez ci restituisce le peregrinazioni di Boratin nei misteri dell’identità, fino alla domanda estrema: è più liberatorio per un uomo – e per una società – conoscere il proprio passato o dimenticarlo?


 

SPLENDEVA L'INNOCENZA // DI ROBERTO CAMURRI

 

Luca ha quarant'anni e conduce una vita senza attese, ancorata al passato. Vive da sempre a Monterosso, gestisce con scarso entusiasmo il bar di famiglia, ha una relazione instabile con Giulia e non riesce a dimenticare Valentina, il primo amore di gioventù. Trascorre le giornate scrollando sui social e servendo al banco Pietro e Alessio, i suoi amici di sempre. Ma un giorno Alessio, in preda all'abuso di alcol e droga, scompare costringendo Luca ad agire. Spinto da un vecchio senso di colpa nei confronti dell'amico e pervaso dai ricordi dell'estate 2001, in cui tutto è accaduto. Roberto Camurri torna alle atmosfere di A misura d'uomo e racconta una generazione in bilico tra rinuncia e speranza.

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione