
 |
CENTRIFUGA
NOVA LECTIO // STAGIONE TEATRALE • Quando: Sabato 15 Marzo 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Un viaggio emozionante oltre i confini del mondo conosciuto: sul palco, un reporter di Nova Lectio e un esperto del tour operator BHS condurranno il pubblico alla scoperta di luoghi remoti, difficili da raggiungere e carichi di storie da raccontare. I protagonisti sveleranno come si organizza un reportage in territori segnati da conflitti, crisi dimenticate e culture affascinanti. Un’avventura che non è solo un racconto di viaggio, ma un’immersione nella geopolitica, nella storia e nella natura umana. • A cura di: Comune di Gonzaga
UNA STANZA TUTTA PER NOI • Quando: Domenica 16 Marzo 2025 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Spettacolo Teatrale di e con Carlotta Vagnoli • A cura di: Comune di Gonzaga e Arci Laghi Margonara con il sostegno di Polisportiva Palidanese,Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico, Arci Bocciofila Gonzaghese, Avis Gonzaga, Bunden in Piasa
L'AMERICA SPIEGATA BENE • Quando: Domenica 23 Marzo 2025 | ore 17.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Itervista di e con Francesco Costa e Lorenzo Luoporini • A cura di: Comune di Gonzaga e Arci Laghi Margonara con il sostegno di Polisportiva Palidanese,Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico, Arci Bocciofila Gonzaghese, Avis Gonzaga, Bunden in Piasa
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
SCACCHI IN BIBLIOTECA
• Quando: Sabato 15 e 22 Marzo 2025 | ore 16.00 • Dove: Biblioteca Comunale • Di cosa si tratta: Incontro di scacchi • Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704 • A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IN LUDOTECA // SOSTARE, ESPLORARE E CREARE
• Quando: Mercoledì 19 Marzo 2025 | ore 17.00 • Dove: Biblioteca, saletta 0 - 3 anni • Di cosa si tratta: Giochiamo insieme: presentazione dei nuovi giochi in legno ai bambini e bambine! • A cura di: Biblioteca Comunale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
FAI VIVERE L'AMBIENTE
CICLAMABILE DI BONDENO
• Quando: Sabato 22 Marzo 2025 | ore 14.30 • Dove: Ritrovo Bondeno: Corte Matilde • Di cosa si tratta: Attività volontaria di raccolta dei rifiuti abbandonati nelle aree verdi di Bondeno a seguire merenda pressoCorte Matilde • A cura di: Comune di Gonzaga
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
TORRE CIVICA // APERTURA STRAORDINARIA
• Quando: Domenica 23 Marzo 2025 | ore 10.30 - 12.30 • Dove: Piazza Castello • Di cosa si tratta: Apertura straordinaria della Torre Civica • A cura di: Officina dell'Immaginazione e Giovani Ciceroni
|

 |
STAGIONE OFF
GARA DI BUGIE // DUELLO TRA BUGIARDI • Quando: Venerdì 14 Marzo 2025 | ore 21.15 • Dove: Teatro Comunale di Gonzaga • Di cosa si tratta: Duello all’ultima menzogna in cui i partecipanti dovranno convincere il pubblico con le loro frottole. I bugiardi saliranno sul palco raccontando storie che potranno spaziare dall’assurdo al verosimile, mentre presentatori e notaio gestiranno la sfida. È uno spettacolo che unisce scrittura creativa e recitazione, dove il pubblico, tramite l’utilizzo di un applausometro, deciderà quale menzogna ha preferito. • A cura di: Caffè Teatro |
 |
MOSTRA MERCATO DEL C'ERA UNA VOLTA
• Quando: Sabato 15 e Domenica 16 Marzo e Domenica 23 2025 | tutto il giorno • Dove: 15 e 16 Marzo Padiglioni Fiera Millenaria - 23 Marzo Centro Storico • Di cosa si tratta: Mercatino dell'antiquariato di Gonzaga • A cura di: Circolo Filatelico Numistico ed Hobbistico e Fiera Millenaria
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
IL MIO CORPO E...
• Quando: Giovedì 20 Marzo 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Presentazione dei fumetti realizzati delle classi terzedella Scuola Secondaria di primo grado di Gonzaga durante il laboratorio di fumetto con l'illustratore Giovanni Scarduelli • A cura di: IC Gonzaga e Pegognaga
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
SEMINARIO ONLINE PER I NIDI //GAM
• Quando: Venerdì 28 Febbraio 2025 | ore 17.00 • Dove: Webinar online • Di cosa si tratta: Webinar dedicato a insegnanti, educatori e chiunque interessato all’applicazione di idee montessoriane in ambito educativo • A cura di: Gonzagarredi Montessori
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
CINEMA GONZAGA
LA STANZA ACCANTO • Quando: Venerdì 21 Marzo 2025 | ore 21.00 • Dove: Teatro Comunale • Di cosa si tratta: Proiezione film "La stanza accanto" • Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246 • A cura di: Ass. Esterno Notte
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
UNA FIERA FANTASTICA
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui
|
 |
LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA
PREMIO FIERA
• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere • Dove: Ex convento di S. Maria • Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970 • Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale
Per maggiori informazioni: clicca qui |
 |
MOSTRA FOTOGRAFICA
PASSACÖR
• Quando: Tutto l'anno • Dove: Torre Civica • Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci • Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta • A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS
Per maggiori informazioni: clicca qui
|

 |
IL SAFRI VERDE // DI ANANDA DEVI
Costretto al riposo dalla malattia, in un tempo circoscritto ma dilatato da evocazioni e flussi di coscienza, un vecchio mauriziano di origini indiane si perde nelle oscillazioni della propria memoria, tra ricordi lontani, rovelli e deliranti allucinazioni. A poco a poco ripercorre la propria vita e quella delle donne di famiglia: la figlia succube, una nipote omosessuale e la defunta moglie. Tutto ruota attorno a un segreto, il più sconcertante ma non il solo. Nel tentativo di mantenere il riserbo e di continuare a condurre una vita specchiata da medico onnipotente, il protagonista si è incattivito. I suoi ultimi giorni sono perciò il vortice in cui confluiscono il presente della malattia e tutto un passato di soprusi e angherie. La narrazione prende ispirazione da un fatto ancestrale, vago e da sempre taciuto in famiglia, nell'interpretazione che ne dà un vecchio patriarca misogino, misantropo, manipolatore e violento, ormai al cospetto della morte e di un bilancio finale.
|

|
MELODY // DI MARTIN SUTER
In una villa sulle colline di Zurigo vive un «burattinaio». Peter Stotz ha 84 anni, una vita di potere e successo alle spalle, è stato consulente del governo svizzero, influente membro di partito, consigliere di amministrazione di numerose grandi aziende. Breve è il tempo che ha davanti a sé, lungo e denso il passato. Vuole mantenere il controllo fino all'ultimo, gestire quello che un giorno si dirà di lui, dare un ordine, il suo ordine, al racconto che la morte consegnerà al futuro. Per organizzare il suo archivio Stotz assume Tom Elmer, 34 anni, doppio master in giurisprudenza e urgente bisogno di trovare un lavoro. Tom si trasferisce nella villa, passa ore nell'archivio, cataloga, legge, conserva o distrugge carta dopo carta, documento dopo documento. La giornata è scandita da eccellente cibo italiano e da larghe bevute, tra vino, sherry e cognac delle migliori annate, e dagli inviti di Stotz a sedere davanti al camino ad ascoltare i suoi racconti che riguardano sempre e soltanto una donna. Nella casa si intravedono ovunque suoi ritratti, che rivelano una giovane di origini marocchine, attraente, enigmatica. Si chiama Melody - libraia, grande lettrice, artista di ricami astratti ed ermetici -, era la fidanzata di Stotz. Fino al giorno del matrimonio. Tom si immerge prima con circospezione, poi con passione, nella vita dell'altro. Gli affascinanti racconti dell'anziano non sempre trovano riscontro nelle carte, negli articoli di giornale, nelle corrispondenze private. Tom comincia a chiedersi se Stotz sia davvero chi dice di essere, mentre la presenza di Melody, continuamente evocata nelle parole, nelle immagini e negli oggetti che la riguardano, sembra prendere corpo. Il giovane ne è sempre più affascinato, probabilmente il suo vero compito non è mettere ordine nell'archivio di lui, ma ricreare e ritrovare lei.
|
|