IG Gonzaga Facebook

BANDO 2024 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Quando: Pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024, con scadenza Giovedì 27 Febbraio 2025 alle ore 14.00.
• Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora".
• Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.
Il Comune di Gonzaga partecipa, attivando un progetto per n. 2 giovani candidati da impiegare, presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”:
- 2 a supporto del servizio Informagiovani
di cui uno con basso reddito (presentare ISEE inferiore a € 15. 000);

Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e dà diritto ad un rimborso di € 507,30 mensili, per 12 mesi.

Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda:
- abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni);
- siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia.

• Come partecipare: Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ La domanda va presentata entro il giorno 18/02/2025 entro le ore 14.00.

Per visualizzare la guida alla domanda di presentazione: clicca qui


Per visualizzare il bando: clicca qui

PAPA' IN CERCHIO

• Quando: Venerdì 28 Febbraio 2025 | ore 18.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con il team dei Papà per vivere insieme e condividere tutto quello che significa essere padre nella generazione contemporanea. Con la Pedagogista Chiara Benatti e Sara Calciolari.
• Come partecipare: Prenotazione → ostetricasaracaleffi@gmail.com

• A cura di: Biblioteca Comunale


SCACCHI IN BIBLIOTECA

• Quando: Sabato 1 Marzo 2025 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro di scacchi
• Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704

• A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


CENTRIFUGA

FEDERICO BUFFA - QUATTRO CHIACCHERE
• Quando: Sabato 1 Marzo 2025 | ore 17.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro riservato agli studenti
• A cura di: Comune di Gonzaga

FEDERICO BUFFA - DUE PUGNI GUANTATI DI NERO
• Quando: Sabato 1 Marzo 2025 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: È una delle immagini più famose del Novecento, quella in cui Tommie Smith e John Carlos si trovano sul podio dei 200 metri alle Olimpiadi a Città del Messico,
il 16 ottobre 1968, con i pugni alzati, i guanti neri (simbolo del black power), i piedi scalzi (segno di povertà), la testa bassa e una collanina di piccole pietre al collo (“ogni pietra è un nero che si batteva per i diritti ed è stato linciato”).
Appena giù dal podio la loro carriera sarà finita, bruciata, e la vita un inferno. Federico Buffa, giornalista, telecronista sportivo e straordinario narratore, li racconta.
• A cura di: Comune di Gonzaga

Per maggiori informazioni: clicca qui

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

PAROLE D'AUTORE - I DIRITTI DELLE DONNE RACCONTATI BENEI
• Quando: Mercoledì 5  Marzo 2025 | ore 21.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con Valentina Cavallaro, scrittrice e antropologa
• Come partecipare: Prenotazione → 0376 58147 / biblioteca@comune.gonzaga.mn.it

• A cura di: Biblioteca Comunale
EVENTO OPAC

LEGGERE LOLITA A TEHERAN
• Quando: Domenica 9 e Lunedì 10 Marzo 2025 | Domenica ore 21.00 e Lunedì ore 15.00

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Leggere Lolita a Teheran"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

STORIE INVISIBILI - RACCONTI DI DONNEINVINCIBILI
• Quando: Martedì 11 Marzo 2025 |  ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Spettacolo teatrale di e con Tupamaros e Maria Giulia Campioli
• A cura di: ANPI e @mici.net

UNA STANZA TUTTA PER NOI
• Quando: Domenica 16 Marzo 2025 |  ore 17.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Rassegna Centrifuga: spettacolo Teatrale di e con Carlotta Vagnolia
• A cura di: Comune di Gonzaga e Arci Laghi Margonara con il sostegno di Polisportiva Palidanese,Circolo Filatelico Numismatico ed Hobbistico, Arci Bocciofila Gonzaghese, Avis Gonzaga, Bunden in Piasa

Per maggiori informazioni: clicca qui

CINEMA GONZAGA

L'ORCHESTRA STONATA
• Quando: Giovedì 27 Febbraio e Lunedì 3 Marzo 2025 | Giovedì ore 21.00 e Lunedì ore 15.00

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "L'orchestra stonata"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

CONFERENZA MOLINARI - AUDREY HEPBURN, LA DIVA DELL'ELEGANZA
• Quando: Domenica 2 Marzo 2025 | ore 17.30

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Conferenza a cura di Matteo Molinari
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui


SEMINARIO ONLINE PER SCUOLE DELL'INFANZIA E CASA DEI BAMBINI //GAM

• Quando: Venerdì 28 Febbraio 2025 | ore 17.00
• Dove: Webinar online
• Di cosa si trattaWebinar dedicato a insegnanti, educatori e genitori appassionati di educazione, dove esploreremo l’importanza del linguaggio e del movimento
nello sviluppo del bambino. Scopriremo come creare un ambiente stimolante che favorisca l’apprendimento e l’autonomia, e discuteremo strategie pratiche per supportare il percorso di crescita dei bambini
• A cura di: Gonzagarredi Montessori

Per maggiori informazioni: clicca qui

EXPO INTERNAZIONALE CANINA ENCI

• Quando: Venerdì 28 Febbraio, Sabato 1 e Domenica 2 Marzo 2025 | tutto il giorno
• Dove: FIera Millenaria
• Di cosa si trattaTre Esposizioni Internazionali Mantova & Lecco & Sedriano
• A cura di: Fiera Millenaria

Per maggiori informazioni: clicca qui


SIRIA TRA MEMORIA E FUTURO // VERONICA FERNANDES

• Quando: Venerdì 28 Febbraio 2025 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Testimonianza dell'inviata di guerra Veronica Fernandes
• A cura di: Ass. Arci Laghi Margonara

Per maggiori informazioni: clicca qui


STAGIONE OFF

DELITTO IN SCENA // SOLD OUT

• Quando: Venerdì 7 e Sabato 8 Marzo 2025 | ore 20.00
 Dove: Teatro Comunale di Gonzaga
• Di cosa si tratta: Una doppia data per uno degli eventi di maggiore richiamo di sempre nella Stagione OFF.
La Compagnia Teatrale Staff 8 Round torna in scena con una storia tutta nuova che vi coinvolgerà in un’indagine appassionante e piena di colpi di scena.
• A cura di: Caffè Teatro

DONNE A CORTE

• Quando: Sabato 8 Marzo 2025 | ore 19.30
 Dove: Corte Matilde, Bondeno
• Di cosa si tratta: Cena in occasione della Festa della Donna
• A cura di: ACLI Bondeno, Bunden in piasa e FC Bondeno

Per maggiori informazioni: clicca qui

GONZAGA GIN FESTIVAL

• Quando: Sabato 8 Marzo 2025 | tutto il giorno
 Dove: Fiera Millenaria
• Di cosa si tratta: Un'immersione nel mondo dei migliori gin e distillati artigianali italiani, insieme a una carrellata di divertimenti assicurati.
• A cura di: Fiera Millenaria

CARNEVALE DI GONZAGA

• Quando: Domenica 9 Aprile 2025 | ore 14.00
• Dove: Prati della fiera
• Di cosa si tratta: 66° carnevale dei ragazzi 
• A cura di: Parrocchia di Bondeno

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

Quando: Tutto l'anno
Dove: Torre Civica
Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

L'ARTE DELLA VITTORIA. LA STRAORDINARIA STORIA DEL CREATORE DI NIKE RACCONTATA AI RAGAZZI // DI PHIL KNIGHT

Hai mai sognato di inseguire un'idea folle? Di creare qualcosa di grande partendo da zero? Phil Knight, il fondatore di Nike, in questo libro ci racconta come ha realizzato la sua Idea Folle, coinvolgendoci in un'incredibile avventura. Appena laureato e in cerca della sua strada, parte per un viaggio intorno al mondo ed è in quel periodo che la sua Idea Folle prende forma: importare scarpe da corsa di alta qualità dal Giappone. Con cinquanta dollari, avuti in prestito dal papà, tanto cuore e moltissima passione, avvia la sua azienda che diventerà uno dei marchi di maggior successo di sempre. Ma non aspettarti una storia fatta solo di numeri e successi. L'arte della vittoria ci svela il lato umano di un'impresa: sfide, fallimenti, risate e amicizie che cambiano tutto. È una storia fatta di passione, di fiducia in se stessi e della capacità di correre più veloce della paura, lasciando il segno nella Storia. Il bestseller internazionale L'arte della vittoria riproposto in un'edizione per ragazzi aggiornata e completa, per raccontare anche ai più giovani la leggenda del marchio sportivo più famoso di sempre.


L'INVISIBILE SIGNORA ORWELL // DI ANNA FUNDER

In cerca di una tregua dagli impegni famigliari, Anna Funder si rifugia nelle pagine del suo scrittore prediletto, George Orwell. E scopre tra quelle righe una donna che era stata nascosta, cancellata, dimenticata. Eileen O’Shaughnessy, la prima moglie di Orwell, con il suo talento letterario e la sua intelligenza ne ha accompagnato, corretto, forse ispirato e plasmato l’opera; e con il suo senso pratico, il suo lavoro e il suo coraggio, lo ha sostenuto e gli ha salvato la vita più di una volta. Ma per gli storici e i biografi è sempre stata invisibile. Basandosi sulle lettere di Eileen alla migliore amica, ritrovate solo di recente, Anna Funder ricostruisce la vita coniugale degli Orwell, attraverso la Guerra civile spagnola e la Seconda guerra mondiale a Londra, con la precisione e la forza narrativa di una scrittrice avvincente e originale, che intreccia fatti e immaginazione, critica personale e documenti con un risultato straordinario. Ne emerge una figura di donna affascinante per la sua complessità, che parla al presente tanto quanto illumina il passato.

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione