IG Gonzaga Facebook

BANDO 2024 SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

Quando: Pubblicato il bando ordinario di Servizio Civile Universale 2024, con scadenza Martedì 18 Febbraio 2025 alle ore 14.00.
• Dove: Comune di Gonzaga, codice sede 164177: Biblioteca Comunale "F. Messora".
• Di cosa si tratta: Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale hanno pubblicato il Bando Ordinario 2024 per la selezione dei volontari di Servizio Civile Universale.
Il Comune di Gonzaga partecipa, attivando un progetto per n. 2 giovani candidati da impiegare, presso la Biblioteca Comunale “F. Messora”:
- 2 a supporto del servizio Informagiovani
di cui uno con basso reddito (presentare ISEE inferiore a € 15. 000);

Il servizio prevede un impegno di 25 ore settimanali e dà diritto ad un rimborso di € 507,30 mensili, per 12 mesi.

Possono partecipare alla selezione i giovani che, alla data della presentazione della domanda:
- abbiano compiuto il diciottesimo anno di età e non superino il ventinovesimo (28 anni e 364 giorni);
- siano cittadini italiani, dell’Unione Europea o non comunitari, ma regolarmente soggiornanti in Italia.

• Come partecipare: Gli aspiranti volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it/ La domanda va presentata entro il giorno 18/02/2025 entro le ore 14.00.

Per visualizzare la guida alla domanda di presentazione: clicca qui


Per visualizzare il bando: clicca qui

SCACCHI IN BIBLIOTECA

• Quando: Sabato 15 Febbraio 2025 | ore 16.00
• Dove: Biblioteca
• Di cosa si tratta: Incontro di scacchi
• Come partecipare: Prenotazione → 348 4023782 / 378 0871704

• A cura di: Library's Inn e Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui


CENTRIFUGA

PERCHE' MERAVIGLIARCI? - ADRIAN FARTADE
• Quando: Sabato 15 Febbraio 2025 | ore 21.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si trattaCome ha avuto inizio l’universo? Dove finisce di preciso? Quanto grandi possono diventare i buchi neri? Come mai le nebulose sono così colorate e qual è la stella più grandeche abbiamo mai visto? E la più piccola?
Queste sono solo alcune delle domande a cui Adrian Fartade, divulgatore scientifico, youtuber e scrittore esperto di astronomia e astronautica, darà risposta, in uno spettacolo sul lato più incredibile e meraviglioso del nostro universo!
• A cura di: Comune di Gonzaga


D&D EXPERIENCE
• Quando: Domenica 16 e 23 Febbraio 2025 | ore 16.30
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: "I Prigionieri delle Lande Rosse" D&D experience, a cura di Svelamondi

 Come partecipare: Prenotazione -> 0376 58147 - biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale e Socialis

Per maggiori informazioni: clicca qui


NOTTE DEI RACCONTI 2025


ASPETTANDO LA NOTTE DEI RACCONTI
• Quando: Mercoledì 19 Febbraio 2025 | 17.00 
• Dove: Asilo Nido Girotondo
• Di cosa si tratta: Letture per bambine/i da 0 a 3 anni
• Come partecipare: Prenotazione entro lunedì 17 Febbraio→ 0376528773 | nidogirotondo@comune.gonzaga.mn.it


• Quando:Giovedì 20 Febbraio 2025 | 18.00 

• DoveScuola dell'Infanzia, Palidano
• Di cosa si tratta: Letture per bambine/i dai  2 ai 6 anni
• Come partecipare: Prenotazione entro lunedì 17 Febbraio→ 0376/524717 | bussolottibarbara@gonzaga.education


LA NOTTE DEI RACCONTI
• Quando: Venerdì 21 Febbraio 2024 | dalle ore 18.00
• Dove: Teatro Comunale, GAM, Piazza Matteotti e Torre Civica
• Di cosa si tratta: Letture per bambine/i della Scuola dell'Infanzia presso il Teatro e GAM.
Letture per bambine/i della Scuola Primaria all'interno dei negozi del centro storico. Escape room per ragazze/i della Scuola Secondaria di 1° Grado
• Come partecipare: Prenotazione obbligatoria  → 0376/58147 / marco.mondini@comune.gonzaga.mn.it / https://shorturl.at/DBPOo

• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA MAGIA DELLE ACQUE

• Quando: Mercoledì 19 Febbraio 2025 | ore 18.00
• Dove: Biblioteca Comunale
• Di cosa si tratta: Incontro con Gian Antonio Zapparoli, dialoga con l'Autore GianCarlo Malacarne. Un viaggio per immagini e citazioni storiche, nelle magiche terre dei Gonzaga, tra le opere monumentali di inizo '900 che hanno permesso di governare le acque destinate all'agricoltura e difendere il territorio da alluvioni e siccità.

 Come partecipare: Prenotazione -> 0376 58147 - biblioteca@comune.gonzaga.mn.it
• A cura di: Biblioteca Comunale

Per maggiori informazioni: clicca qui

CINEMA GONZAGA

DIAMANTI
• Quando: Venerdì 14 e Lunedì 17 Febbraio 2025 | Venerdì ore 21.00 | Lunedì ore 15.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Diamanti"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

MUFASA
• Quando: Domenica 16 Febbraio 2025 | ore 16.30
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Mufasa"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

MARIA
• Quando: Sabato 22 e Lunedì 24 Febbraio 2025 | Sabato ore 21.00 | Lunedì ore 15.00
• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Maria"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

SONIC 3
• Quando: Domenica 23 Febbraio 2025 | ore 16.30

• Dove: Teatro Comunale
• Di cosa si tratta: Proiezione film "Sonic 3"
• Come partecipare: Prenotazione --> 335 6238885 / 335 7878246
• A cura di: Ass. Esterno Notte

Per maggiori informazioni: clicca qui

LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

UNA FIERA FANTASTICA

Quando: Tutto l'anno
Dove: Ex convento di S. Maria
Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dell'artista Nani Tedeschi
Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui


LA RACCOLTA DEL '900 // CITTÀ DI GONZAGA

PREMIO FIERA

• Quando: Momentaneamente sospesa fino a fine del cantiere
• Dove: Ex convento di S. Maria
• Di cosa si tratta: Collezione di opere d'arte pittorica dei vincitori del Premio Fiera dal 1956 al 1970
• Come partecipare: La collezione sarà visitabile durante gli orari d'apertura della Biblioteca Comunale "F. Messora", chiedendo al personale

Per maggiori informazioni: clicca qui

MOSTRA FOTOGRAFICA

PASSACÖR

Quando: Tutto l'anno
Dove: Torre Civica
Di cosa si tratta: Lavoro di documentazione dell'Oltrepò Mantovano eseguito dal fotografo americano Aaron Schuman nel 2024, nell'ambito dell'8° edizione del Festival di Fotografia Contemporanea Diecixdieci
Come partecipare: La mostra sarà visitabile durante le aperture straordinarie della Torre Civica e su richiesta
A cura di: Ass. L'Officina dell'Immaginazione APS

Per maggiori informazioni: clicca qui

NON MI TOCCARE I CAPELLI // DI EMMA DABIRI

Lisciati. Stigmatizzati. Domati. Celebrati. Cancellati. Controllati. Sottratti. Per sempre incompresi. I capelli delle persone nere non saranno mai “solo capelli”. E questo libro spiega perché siano così importanti e come possano incarnare un’allegoria dell’oppressione e, soprattutto, della liberazione. Con la sua scrittura ironica e informata, Emma Dabiri ci porta nell’Africa precoloniale, attraverso il Rinascimento di Harlem e il Black Power, fino al Natural Hair Movement odierno, gli scontri sull’appropriazione culturale e oltre. Esamineremo tutto, dalla cultura pop alla cosmologia, dalla preistoria all’afrofuturismo, dalla sorellanza alla concezione del tempo, dalle straordinarie personalità nere dimenticate alla dubbia provenienza delle trecce di Kim Kardashian.


 

UNA VITA, ANCORA // DI THEODOR KALLIFATIDES
Un piccolo libro folgorante sulle migrazioni, geografiche e interiori, che segnano un’esistenza, una meditazione profonda e coinvolgente su come riscrivere sé stessi in un mondo che cambia. A settantasette anni lo scrittore protagonista, emigrato in Svezia all’età di ventisei, sente di aver perduto l’ispirazione. Sfinito dal suo ultimo romanzo, in rotta con le parole che sembrano non corrispondergli più, decide di ritirarsi e di vendere il suo amato studio nel centro di Stoccolma. Ma una volta in pensione fatica ad abituarsi alla nuova vita: rinunciare agli incontri nel tragitto verso la stazione, condividere il giornale mattutino con la moglie, inventarsi una nuova routine. E il pensiero della Grecia natia si fa sempre più insistente.

 

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione