Carissimi tutti, rieccoci con la nostra newsletter speciale dedicata alla condivisione di dispozioni e indicazioni da parte del Comune di Gonzaga (in accordo con le istruzioni ministeriali e regionali) per il contenimento dell'emergenza sanitaria legata al diffondersi del contagio da COVID 19. L'imperativo è ormai noto: ciascuno di noi deve fare la propria parte, avendo cura di rispettare scrupolosamente le indicazioni ricevetue. Soltanto così potremo riappropriarci al più presto della nostra quotidianità. Il Comune di Gonzaga segnala a tutta la cittadinanza quanto segue:
 |
ORDINANZA DEL MINISTRO DELLA SALUTE 27/11/2020 - LA LOMBARDIA DIVENTA ZONA ARANCIONE Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell'Ordinanza del Ministro della Salute, la Lombardia entra ufficialmente fra le regioni in "zona arancione" a partire da domenica 29 novembre. Per maggiori informazioni clicca qui.
|
 |
ALLERTALOM: L'APP DELL'EMERGENZA COVID-19 L’app AllertaLOM, già utilizzata per le allerte di Protezione Civile, dall’inizio dell’emergenza Coronavirus permette agli oltre 50 mila utenti di ricevere notifiche e informazioni. Maggiori informazioni qui.
|
 |
SINTOMI SOSPETTI: I NUMERI DA CHIAMARE Come comportarsi, in questa fase critica dell'epidemia, nel caso di sintomi influenzali assimilabili a quelli del COVID 19. Trovi tutti i numeri utili qui.
|
 |
ELENCO AGGIORNATO DEGLI ESERCIZI CHE EFFETTUANO CONSEGNE A DOMICILIO
• ALIMENTI E BEVANDE
INSLA TAULA Pasti pronti e spesa a domicilio N. 0376 58139 cell. 328 2307634
MAURIZIO FRUTTA E VERDURA (Solo mattino entro le 12.30) tel. 0376 58603
CONAD Spesa a domicilio tel 0376 588616
MACELLERIA FOLLONI tel. 0376 528905
GASTRONOMIA-MACELLERIA F.LLI FRIGNANI tel. 0376 528809
NUOVO PANIFICIO FILA cell. 346 3501147
CANTINA DI GONZAGA tel. 0376/58051
CANTINE GIUBERTONI cell. 340 2594212
LATTERIA BEGOZZO tel. 0376 403453 cell. 346 7202001
• BAR CAFFETTERIE
CAFFÈ TEATRO colazioni-pranzi cell. 351 7957595
BAR GELATERIA PASTICCERIA PANETTERIA ANGOLO 25 tel. 0376 528470
BAR RISTORANTE LETI Bondeno tel. 0376 54070
CAFFETTERIA LE STREGHE Bondeno colazione in asporto, pranzi in asporto e a domicilio tel. 339 4335035
LA TERRAZZA 2.0 BAR Bondeno asporto e consegna a domicilio tel. 327 6367804
CAFFE' DEL PORTICO tel. 0376 588182
GELATERIA K2 tel. 0376 58205 whatsapp 393 4825014
• FARMACIE
FARMACIA COMUNALE PALIDANO tel. 0376 522842
PARAFARMACIA VICENTINI-GONZAGA tel. 0376 1870029
FARMACIA BONDENO DI FERRARI-SCHIAVO tel.037654022
• OREFICERIE
MC ORO tel. 0376 58566 cell. 349 2903950
• ABBIGLIAMENTO E ACCESSORI
LA BOTTEGA CREATIVA da lunedì a sabato ore 9-19 cell. 347 9211121
COCO BABY abbigliamento 0/16 anni cell. 338 2175251
• FIORI
FIORERIA CRISTINA dal lunedì pomeriggio al sabato tel. 333 8338895
E’ stato attivato un gruppo di volontari che, su indicazione del servizio sociale comunale, effettuano le consegne a domicilio dei farmaci e della spesa. Il servizio sociale del Comune di Gonzaga risponde ai numeri 0376/526357-8 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00. Per maggiori informazioni clicca qui.
|
 |
3^ MEDIA. E POI? Chiacchierate su come affrontare la scelta con gli Informagiovani della provincia di Mantova. Gli incontri, destinati a genitori o genitori+figli, saranno gratuiti e si svolgeranno a distanza, attraverso la piattaforma ZOOM. Per scoprire il calendario completo e iscriversi ai vari appuntamenti clicca qui.
|
 |
BIBLIOTECA DA ASPORTO La Biblioteca comunale "F. Messora" ha attivato il servizio #BiblioTakeAway: è possibile prenotare il libro o il dvd preferito contattando gli operatori e le operatrici e ritirandolo nei giorni dedicati. Maggiori informazioni qui.
|
 |
#BIBLIOCALENDARIO La Rete Bibliotecaria Mantovana ha pensato ad uno specialissimo calendario dell'avvento, dove trovare: consigli di lettura, fantastici tutorial, suggerimenti benessere e idee regalo, ogni giorno fino a Natale. Per scoprire tutte le idee e i consigli clicca qui.
|
 |
A GIANCARLO MALACARNE IL PREMIO NAZIONALE MARIO SOLDATI Complimenti al nostro concittadino GianCarlo Malacarne, protagonista anche a Gonzaga di apprezzatissime conferenze realizzate in collaborazione con l'amministrazione comunale, che riprenderanno non appena la situazione sanitaria lo consentirà (l'immagine di repertorio utilizzata dalla testata giornalistica è stata scattata in epoca pre Covid). Qui l'articolo completo.
|
 |
VOLONTARIATO: CERCASI SORVEGLIANTI SPECIALI! Fare volontariato per accompagnare a scuola i bambini della Scuola Primaria con il servizio Piedibus, oppure per sorvegliare l’ingresso e l’uscita dalle lezioni, richiede un impegno di poche ore alla settimana. Vuoi donare alla comunità un po’ del tuo tempo? Per Gonzaga cerchiamo Sorveglianti Speciali: - 4 volontari per il servizio accompagnamento Piedibus, a partire dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 7.30 alle 8.00 (partenza via O.Braglia, primo percorso, e partenza via P.Togliatti, secondo percorso); - 4 volontari per servizio accompagnamento/sorveglianza sugli scuolabus del trasporto scolastico, a partire dal dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 7.15 alle 8.30 (partenza piazza Bondeno); - 4 volontari per sorveglianza Scuola Secondaria di Primo grado, a partire dal dal 15 Settembre, dal lunedì al sabato, dalle 8.15 alle 8.30;
La disponibilità può essere anche mono/bi-settimanale, con turnazioni. Per informazioni: Barbara cell. 349/1893514 - Viola cell. 346/2111946, progetto.tuics@gmail.com Clicca qui.
|
 |
VOLONTARIATO: ESTERNO NOTTE L'Associazione Esterno Notte sta cercando un collaboratore per la gestione delle pagine social (Instagram e Facebook) e l'ideazione grafica dei volantini per le prossime rassegne cinematografiche. Se sei interessato contatta Barbara 349 1893514 o Marco 392 2235213 oppure scrivi a progetto.tuics@gmail.com |
 |
SERVIZIO CIVILE: PARTITA LA RACCOLTA ADESIONI Se hai tra i 18 e i 29 anni non compiuti, scegli il servizio civile!
Anci Lombardia ha avviato la raccolta delle adesioni da parte dei giovani interessati ai nuovi progetti di Servizio Civile. Puoi compilare online il modulo di manifestazione d'interesse che ti consentirà di ricevere la notizia di pubblicazione del bando.
|
 |
PROROGA SCADENZA PATENTI DI GUIDA Ai sensi della legge di conversione 17 Luglio 2020, n.7 del DL 9 Maggio 2020, n.34, viene modificata la disciplina di proroga della validità dei documenti di guida scaduti. Maggiori informazioni qui.
|
 |
UFFICI COMUNALI APERTI SU APPUNTAMENTO In linea con le misure di contenimento dell'epidemia previste dal DPCM del 3 Novembre 2020, a partire da Venerdì 6 Novembre, gli Uffici Comunali riceveranno solo su appuntamento. qui i numeri da contattare.
|
 |
MERCATI DI GONZAGA E BONDENO I mercati settimanali del Mercoledì a Gonzaga e del Giovedì nella frazione di Bondeno si svolgeranno con la partecipazione dei soli operatori che commercializzano generi alimentari, come previsto dal DPCM del 3 Novembre 2020. La disposizione ha efficacia fino al 3 Dicembre 2020, salvo l'adozione di ulteriori provvedimenti. Maggiori informazioni qui.
|
 |
CENTRO RACCOLTA: INGRESSI CONTINGENTATI In adempimento alle recenti disposizioni di legge, tese ad adottare misure precauzionali utili al contenimento della diffusione del virus COVID 19, l'ingresso presso il centro di raccolta rimarrà contingentato ad un massimo di tre utenti alla volta, indossanti mascherina a copertura di naso e bocca. Maggiori informazioni qui.
|
 |
COME RACCOGLIERE I RIFIUTI DOMESTICI Come raccogliere i rifiuti domestici in questa seconda fase della pandemia: istruzioni per le persone positive o in quarantena obbligatoria. È attivo il servizio gratuito di raccolta settimanale dell'indifferenziato. Maggiori informazioni qui.
|
 |
CHIUSURA SPORTELLI GRUPPO TEA In relazione all’evolversi della diffusione di COVID 19, il Gruppo Tea chiude da oggi gli sportelli territoriali. I clienti sono pertanto invitati a utilizzare i canali online e telefonici. Per maggiori informazioni clicca qui.
|
 |
OPERAZIONE SOLIDARIETÀ “AIUTA GLI ALPINI AD AIUTARE” L'emergenza sanitaria non ferma la solidarietà e l'amicizia: i panettoni degli alpini inviati dalla Pro Loco Castel Belasi Campodenno sono stati recapitati ai commercianti dell'Associazione Commercianti Insieme Gonzaga che anche quest'anno, nonostante le difficoltà legate all'emergenza Covid-19, aderiscono all'operazione di solidarietà "Aiuta gli alpini ad aiutare". I proventi delle vendite dei panettoni saranno destinati a far fronte all'emergenza Covid. A breve arriverà in piazza Matteotti l'albero di Natale donato a Gonzaga dalla comunità di Campodenno, a cui seguirà l'allestimento delle luminarie natalizie realizzato dall'associazione Commercianti Insieme Gonzaga in collaborazione con l'amministrazione comunale. La prossima settimana parte inoltre l'operazione di valorizzazione delle vetrine ex Conad, realizzata in collaborazione con l'Associazione Commercianti Insieme Gonzaga e con il sostegno del Gruppo Filatelico Numismatico.
|
 |
CINEMA
News “IL PROCESSO AI CHICAGO 7” Regia Aaron Sorkin Dal 7 Novembre su Netflix questo discusso film narra la vicenda realmente vissuta da alcuni leader dei movimenti di protesta contro la Guerra del Vietnam. I protagonisti presero parte alle manifestazioni organizzate in occasione della convention a Chicago del Partito Democratico e vennero arrestati per i violenti scontri che si verificarono con la Polizia. Il film narra in una commedia mascherata da resoconto storico il processo “politico” che si tenne nei mesi successivi tra un giudice ostile e razzista e la narrazione di episodi paradossali (per lo più) realmente accaduti. Per guardare il trailer clicca qui.
Cosa vedere questa settimana Rete 4 - 21:27 DOMENICA 6 DICEMBRE Non ci resta che piangere Durata min 140 Regia di M. Troisi; ITA 1984 Memorabile commedia surreale con M. Troisi e R. Benigni. Il film racconta lo spassoso viaggio nel passato dell'insegnante Saverio e del bidello Mario che si ritroveranno catapultati "nel 1400 quasi 1500" dove si troveranno alle prese con Girolamo Savonarola, s'imbatteranno in Leonardo Da Vinci e proveranno a fermare Cristoforo Colombo in partenza alla volta delle Americhe.
Occhio al festival In attesa di rivederci presto in sala, dall’1 all’8 dicembre la XIX edizione del Festival del Cinema di Porretta Terme si svolgerà in streaming su Mymovies. Ad aprire il Festival un film introvabile e a tratti dimenticato, mai arrivato nelle sale italiane: Fuga (2006), il primo lungometraggio di Pablo Larrain, il regista cileno di Jackie e No – i giorni dell’arcobaleno. Per la sezione Uno sguardo altrove, dedicata alle cinematografie estere meno conosciute, verrà presentato in anteprima italiana Focus, Grandma, del bosniaco Pjer Žalica. La tradizionale Retrospettiva è dedicata ai registi Marco e Antonio Manetti, meglio conosciuti come Manetti Bros, con un webinar disponibile sui canali social del Festival e la proiezione on line di una delle pellicole più rappresentative della loro filmografia: Piano 17, con Giampaolo Morelli. Per il concorso Fuori dal Giro FCP ha selezionato cinque film del nuovo cinema italiano che, malgrado il loro valore culturale ed artistico, stentano a trovare un’adeguata distribuzione. In gara per aggiudicarsi il voto del pubblico on-line: Simple women, di Chiara Malta, con Jasmine Trinca; La regola d’oro, di Alessandro Lunardelli, che vede tra i protagonisti Simone Liberati, Barbora Bobulova e Edoardo Pesce; Dio salvi la Regina, per la regia di Andrés Arce Maldonado, con Sibilla Barbieri; Letto N.6, di Milena Cocozza con Carolina Crescentini e Andrea Lattanzi; Buio, di Emanuela Rossi, un film che è stato un caso durante il primo lockdown. Per saperne di più clicca qui.
|
 |
"Borgo Sud", di Donatella Di Pietrantonio
È il momento piú buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella piú scomoda, o troppo amara. Cosí tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel ma-trimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte in-terminabile di viaggio – in cui mettere insieme i ricordi –, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lí, in quel microcosmo cosí impenetrabile eppure cosí accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare pace col passato. Donatella Di Pietrantonio torna dopo L'Arminuta con un romanzo teso e intimo, intenso a ogni pagina, capace di tenere insieme emozione e profondità di sguardo.
|
 |
"La città dei vivi" di Nicola Lagioia
Nel marzo 2016, in un anonimo appartamento della periferia romana, due ragazzi di buona famiglia di nome Manuel Foffo e Marco Prato seviziano per ore un ragazzo piú giovane, Luca Varani, portandolo a una morte lenta e terribile. È un gesto inspiegabile, inimmaginabile anche per loro pochi giorni prima. La notizia calamita immediatamente l'attenzione, sconvolgendo nel profondo l'opinione pubblica. È la natura del delitto a sollevare le domande piú inquietanti. È un caso di violenza gratuita? Gli assassini sono dei depravati? Dei cocainomani? Dei disperati? Erano davvero consapevoli di ciò che stavano facendo? Qualcuno inizia a descrivere l'omicidio come un caso di possessione. Quel che è certo è che questo gesto enorme, insensato, segna oltre i colpevoli l'intero mondo che li circonda. Nicola Lagioia segue questa storia sin dall'inizio: intervista i protagonisti della vicenda, raccoglie documenti e testimonianze, incontra i genitori di Luca Varani, intrattiene un carteggio con uno dei due colpevoli. Mettersi sulle tracce del delitto significa anche affrontare una discesa nella notte di Roma, una città invivibile eppure traboccante di vita, presa d'assalto da topi e animali selvatici, stravolta dalla corruzione, dalle droghe, ma al tempo stesso capace di far sentire libero chi ci vive come nessun altro posto al mondo. Una città che in quel momento non ha un sindaco, ma ben due papi. Da questa indagine emerge un tempo fatto di aspettative tradite, confusione sessuale, difficoltà nel diventare adulti, disuguaglianze, vuoti di identità e smarrimento. Procedendo per cerchi concentrici, Nicola Lagioia spalanca le porte delle case, interroga i padri e i figli, cercando il punto di rottura a partire dal quale tutto può succedere.
|
 |
ULTIMI ARRIVI IN BIBLIOTECA Per conoscere le novità acquistate dalle biblioteche: - Ultimi arrivi in Biblioteca a Gonzaga: clicca qui - Ultimi arrivi nella Rete Bibliotecaria Mantovana: clicca qui
|
|