GIOVEDI' 28 Febbraio - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
SABATO 2 MARZO - Ore 21.00 COMMEDIA DIALETTALE "N'A FIÖLA DA MARIDÀ" In Teatro comunale spettacolo brillante in due atti di Stefano Palmuc con la regia di Nazzarena Grandi. Dolce commedia piena di equivoci che ha come interpreti di questo strano matrimonio una dottoressa di poche parole, una comare petulante, un contadino ingenuo, un cavaliere affascinante e un parroco scroccone. A cura di: Compagnia L'è mei perdi che catai |
 |
DOMENICA 3 MARZO - Ore 21.15 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - FILM "A STAR IS BORN" In Teatro comunale, primo film della rassegna cinematografica primaverile di Esterno Notte. Il film in proiezione parlerà di Jackson Maine, musicista di successo che si sta avviando sul viale del tramonto e che scopre e si innamora della squattrinata artista Ally. Lei ha da poco chiuso in un cassetto il suo sogno di diventare una grande cantante, fino a quando Jack la convince a tornare sul palcoscenico. Ma mentre la carriera di Ally inizia a spiccare il volo, il lato privato della loro relazione sta perdendo colpi a causa della battaglia che Jack conduce contro i suoi demoni interiori. Biglietto: Intero € 5,00 - Tesserati € 4,00 Dalle 19.30 possiblità di Apericinema con aperitivo e film a € 10,00 (€ 9,00 per i soci). E' gradita la prenotazione a Caffè Teatro, tel. 349/156952 Per info: 335/6238885 - 335/7878246 - www.esternonotte.it - Facebook: Esterno Notte A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
MARTEDI' 5 MARZO - Ore 21.15 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - FILM "HOTEL GAGARIN" In Teatro comunale, secondo appuntamento della rassegna cinematografica primaverile di Esterno Notte. Il film in proiezione parlerà di cinque italiani spiantati e in cerca di successo che vengono convinti da un produttore a girare un film in Armenia. Appena arrivati scoppia una guerra e il produttore sparisce con i soldi, abbandonando i cinque ragazzi nel freddo e isolato Hotel Gagarin. Nonostante ciò, questa si rivela un'occasione per ritrovare la spensieratezza perduta. Biglietto: Intero € 5,00 - Tesserati € 4,00 Per info: 335/6238885 - 335/7878246 - www.esternonotte.it - Facebook: Esterno Notte A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
VENERDI' 8 MARZO - Ore 20.30 DUE REGISTE A CONFRONTO: JANE CAMPION E SOFIA COPPOLA Le donne registe nella storia del cinema sono state assai poche. Negli ultimi trent’anni si sono affermate a livello internazionale due autrici di grande importanza per la complessità delle tematiche e per l’originalità dello stile: Jane Campion e Sofia Coppola. Il critico cinematografico Matteo Molinari sarà ospite ai Laghi Margonara nel giorno della Festa della Donna per un' apericena culturale. Jane Campion è la prima regista donna ad avere ottenuto prestigiosi riconoscimenti internazionali. E' un Auteur capace di adattare in modo sperimentale ed innovativo le possibilità espressive del linguaggio cinematografico alle proprie esigenze poetiche e stilistiche. Figlia di Francis Ford Coppola, Sofia Coppola si è dimostrata in pochi anni una regista cinematografica del tutto indipendente dall’ “ingombrante” figura paterna. Fra autobiografia e riflessione oggettiva, il tema centrale della sua poetica è la ricerca dell’identità, soprattutto in età adolescenziale. Percorsi difficili con esiti imprevisti e spesso dolorosi sono quelli intrapresi dai personaggi della regista. L'incontro sarà seguito da un' APERICENA. Costo complessivo dell'evento: € 10,00. L'EVENTO È APERTO A TUTTI SENZA OBBLIGO DI TESSERA ARCI. Per info e prenotazioni: 346/1079021 A cura di: Arci Laghi Margonara
|
 |
SABATO 9 MARZO - Ore 15.00 CICLAMABILE Iniziativa ecologica per la pulizia della ciclabile Gonzaga-Bondeno che ogni anno coinvolge un nutrito gruppo di studenti, famiglie e volontari. L’appuntamento è alle ore 15.00 con ritrovo alla farmacia di Bondeno e presso la Chiesa di Gonzaga: l’attività consiste nel recupero e nella rimozione dei rifiuti che vengono incivilmente abbandonati lungo il percorso. L’iniziativa terminerà in Corte Matilde con le premiazioni e una merenda offerta ai volontari. A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
SABATO 9 MARZO - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
Info e prenotazione biglietti: UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
Possibilità di cena su prenotazione presso Caffè Teatro: tel. 0376/529434 A cura di: Comune di Gonzaga in collaborazione con Caffè Teatro
|
|
DOMENICA 10 MARZO - Ore 12.30 PRANZO FESTA DELLA DONNA Presso i Laghi Margonara in Strada Ronchi n.99, tradizionale pranzo della donna. Menù: Rotolo di spinaci e prosciutto, risotto mimosa, arrosto in bella vsta, torta mimosa. Alle ore 15.30 incontro e dibattito "La manipolazione perversa alle origini della violenza" a cura della dott.ssa Lara Facchi, sociologa, criminologa forense, specializzata in vittimologia, vice presidente della cooperativa sociale Onlus Centro Donne Mantova. Evento aperto a tutti senza obbligo di tessera Arci. La presenza all'incontro non implica la necessaria partecipazione al pranzo sociale. Pranzo € 22.00 Info e prenotazioni: 333/5476417 - 346/1079021 - arcilaghimargonara@gmail.com - FB. arcilaghimargonara A cura di: Arci laghi margonara |
 |
DOMENICA 10 MARZO - dalle ore 14.30 CARNEVALE DI GONZAGA Nona edizione del Carnevale di Gonzaga. In programma, la sfilata dei gruppi mascherati accompagnati dalla banda di Gonzaga, l’esibizione del gruppo Zumba Kids di ASD Fisicamente, lo spettacolo di giocolerai con Giocolieri e Giocol…oggi e lo spettacolare Palo della Cuccagna. E ancora: gonfiabile e truccambimbi, premiazione dei gruppi e delle mascherine più belle, la premiazione del dolce da forno più buono del carnevale e l’estrazione della sottoscrizione benefica a premi. In piazza sarà anche in funzione un punto ristoro con dolci e frittelle. A cura di: @mici.net e Comune di Gonzaga
|
|
DOMENICA 10 MARZO - Ore 21.00 IL CONTRIBUTO DELLE DONNE ALLA NASCITA DELLA DEMOCRAZIA Presso il teatro comunale, evento dedicato all'importante ruolo delle donne nella cultura modera e democratica. A cura di: ANPI |

|
SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
|
 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI DELL'OFFICINA DELL'IMMAGINAZIONE!!!

Per info e iscrizioni:
www.officinadellimmaginazione.it Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
SOCIAL MEDIA MARKETING Utilizza i social media per la tua azienda
Docente: Chiara Berton Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenari 64, Gonzaga Quando: da lunedì 4 marzo per 6 lezioni Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
STORIA DELL'ARTE Corso di storia dell'arte per scoprire Mantegna, Giulio Romano, Parmigianino, Correggio, Caravaggio
Docente: Alice Musmeci Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da giovedì 7 marzo per 5 lezioni Orario: 21.00 - 22.30
|
 |
CUCINA TRADIZIONALE Corso di cucina mantovana
Docente: Rasdòre del circolo Laghi Margonara Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 13 marzo per 6 lezioni Orario: dalle 19.00 alle 21.00 con cena a seguire
|
|
FOTOGRAFIA AVANZATO Corso avanzato di fotografia
Docente: Fabrizio Demasi Dove: Atelier Foto Eventi, largo Martiri della Libertà 15, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 6 lezioni (di cui 4 incontri serali e 1 uscita di 2 giorni) Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
SPIEGA LA PIEGA Workshop di origami
Docente: Simona Fagiani Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 5 lezioni Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
CONOSCIAMO LE BIRRE Corso di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali
Docenti: Diego Barbieri, Nicola Soldani Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 8 maggio per 3 lezioni Orario: dalle 20.30 alle 23.00
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

|
"Il contrario della nostalgia", di Sara Taylor
Alex ha 13 anni quando una notte sua madre decide di partire all'improvviso, portando con sé soltanto uno zaino che sembra aver pronto da sempre. Nel giro di pochi minuti, la sua esistenza verrà irrimediabilmente rivoluzionata: si ritrova in macchina, con niente da mettersi a parte i vestiti con cui ha dormito e senza la minima idea di dove sua madre abbia intenzione di andare. Comincia così un viaggio interminabile – Virginia, Michigan, Texas, California – che ripercorre le tappe dell'inquieta vita di sua madre: i genitori immigrati dalla Sicilia, l'infanzia e l'adolescenza trascorse tra orfanotrofi e famiglie d'affido, le donne che ha amato che per qualche ragione si chiamavano tutte Laura. Fra la strada e i motel, nella strana sospensione data dal costante movimento in avanti, Alex – che fin dalla più tenera età si rifiuta di assumere un'identità di genere, di essere maschio o femmina – imparerà a conoscersi e a conoscere sua madre e scoprirà che l'irrequietezza non è necessariamente un peccato, che ci sono cose a cui è impossibile dare un nome e storie che, per quanto lo si desideri, è impossibile raccontare. E che forse, in fondo, va bene così.
Nella cinquina dei candidati al Premio Mare di Libri.
Sara Taylor fa i conti con le questioni dell'autodeterminazione, dell'identità e della libertà in un libro che è a metà strada tra un classico road movie, una saga familiare e un inedito romanzo di formazione: doloroso, struggente, tenero ed esilarante, impossibile da dimenticare.
|
 |
"Miti del Nord", di Neil Gaiman
Una formidabile riscrittura dei grandi miti del Nord. Lungo un arco narrativo che inizia con la genesi dei 9 leggendari mondi, ripercorriamo le avventure e le gesta di dèi, nani e giganti.
Odino il supremo, saggio, audace e astuto; Thor, suo figlio, incredibilmente forte ma non certo il più intelligente fra gli dèi; e Loki, figlio di un gigante, fratello di sangue di Odino, insuperabile e scaltrissimo manipolatore. Sono alcuni dei protagonisti che animano il nuovo libro di Neil Gaiman: una imperdibile riscrittura dei miti dell'antichità, degli universi e dei personaggi fantastici cui spesso Gaiman si è ispirato. Tra i racconti più avventurosi ci sono quello di Thor che, per riprendersi il martello che gli è stato rubato, è costretto a travestirsi da donna, un'impresa non da poco considerando la sua barba e il suo sconfinato appetito; o quello di Kvasir – il più saggio fra gli dèi – il cui sangue viene trasformato in un idromele che colma di poesia chi lo assaggia. Il finale del libro invece è dedicato a Ragnarok, il giorno del giudizio, il crepuscolo degli dèi, ma anche la nascita di un nuovo tempo e nuovi popoli. Brillante e divertente, Miti del Nord è una magistrale carrellata del pantheon scandinavo e della bizzarra natura degli dèi: ferocemente competitivi, capricciosi, predisposti all'inganno e a farsi governare dalle passioni. Un universo antico, ricco e affascinante a cui la penna vibrante di Gaiman è in grado di infondere una vita nuova e decisamente attuale.
|
|