GIOVEDI' 13 Dicembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA
L’ASSOCIAZIONE COMMERCIANTI
HA DECISO DI SOSTENERE GLI ALPINI CON L’INIZIATIVA
“L’ALPINO ADOTTA UN PINO”
INIZIATIVA PER IL RIPRISTINO DELLE FORESTE TRENTINE
Il fenomeno meteorologico che ha recentemente interessato il Trentino, con il suo carattere di eccezionalità, ha avuto conseguenze devastanti non solo per quanto riguarda i danni ad infrastrutture ma, anche, per le foreste della Provincia.
Centinaia di alberi sono stati abbattuti.
La sezione ANA di Trento ha deciso di destinare una parte degli introiti derivanti dalla vendita del “Panettone dell’Alpino” al sostegno economico per il ripristino delle foreste devastate con l’iniziativa L’ALPINO ADOTTA UN PINO.
I panettoni, nella loro particolare ed elegante confezione, costano € 10,00 e sono acquistabili presso i negozi di Gonzaga
|
 |
GIOVEDI' 13 DICEMBRE - Ore 16.30 LABORATORI NATALIZI PER BAMBINI In biblioteca comunale, ultimo appuntamento con laboratori creativi a tema natalizio per bambini da 5 a 9 anni. I laboratori sono GRATUITI Per info e necessaria prenotazione: Biblioteca, viale Fiera Millenaria n.64, tel: 0376/58147, mail: biblioteca@comune.gonzaga.mn.it A cura di: Biblioteca Comunale "F. Messora" |
 |
GIOVEDI' 13 DICEMBRE - Ore 21.00 NESSUNO ESCLUSO - PAOLO FRESU & DINO RUBINO In Teatro comunale primo appuntamento con il festival d'arte, cultura e solidarità collettiva. Ad allietare la serata due musicisti imperdibili. Biglietto €20 Possibilità di cenare in loggione a cura di Caffè Teatro: contributo di solidarietà € 15 Info e prenotazioni: 340/2201178 A cura di: Associazione Borderland, Caffè Teatro e Comune di Gonzaga |
 |
VENERDI' 14 DICEMBRE - Ore 21.00 NESSUNO ESCLUSO - RICHARD GALLIANO & ENSEMBLE SIMPHONY ORCHESTRA In Teatro comunale secondo appuntamento con il festival d'arte, cultura e solidarità collettiva. Il famoso fisarmonicista e la Simphony orchestra vi faranno vivere un'esperienza unica. Biglietto €25 Possibilità di cenare in loggione a cura di Caffè Teatro: contributo di solidarietà € 15 Info e prenotazioni: 340/2201178 A cura di: Associazione Borderland, Caffè Teatro e Comune di Gonzaga |
|
SABATO 15 DICEMBRE - Ore 10.30 VIENI IN LUDOTECA! Nello spazio ludico di Gonzagarredi Montessori, momento di divertimento con attività natalizie con bambini da 3 a 7 anni. Massimo 15 posti. Info e prenotazioni: tel 0376/58147, mail biblioteca@comune.gonzaga.mn.it, o passare in Biblioteca (viale Fiera Millenaria 64) A cura di: Biblioteca "F. Messora" e GAM Gonzagarredi Montessori
|
 |
SABATO 15 DICEMBRE - Ore 16.00 UN PREMIO CON IL CUORE Al palazzetto dello sport, in occasione della FESTA DELLO SPORT CALCIO, estrazione premi per raccogliere fondi a favore dell'Associazione CASA DEL SOLE ONLUS. Possibilità di acquisto biglietti presso l'Associazione Calcio. A cura di: Associazione Calcio Gonzaga |
 |
SABATO 15 DICEMBRE - Ore 21.00 SAGGIO DI DANZA In Teatro comunale, la scuola di ballo di Gonzaga festeggierà il natale a ritmo di musica! A cura di: Polisportiva Gonzaga |
 |
DOMENICA 16 DICEMBRE - Ore 10.00 SANTA MESSA ANIMATA Nella Chiesa parrocchiale di Bondeno, i bambini della scuola d'infanzia S. Pio X animeranno la celebrazione eucaristica per festeggiare l'arrivo del Natale. A cura di: Scuola d'infanzia S. Pio X |
|
DOMENICA 16 DICEMBRE - Ore 16.45 AUGURI DI NATALE ALLE FAMIGLIE Nello spazio parrocchiale di Bondeno i bambini della scuola d'infanzia S. Pio X trascorreranno un simpatico pomeriggio di giochi con le famiglie. A cura di: Scuola d'infanzia S. Pio X |
 |
DOMENICA 16 DICEMBRE - Ore 17.00 FILM PER LA FAMIGLIA: HOTEL TRANSILVANIA 3 In Teatro comunale momento di svago per tutta la famiglia con il film "Hotel Transilvania 3". Dopo oltre un secolo passato a distribuire chiavi e munire il suo albergo di ogni mostruoso confort, anche il vampiro più indaffarato della Transilvania ha bisogno di una piccola pausa estiva. Biglietto € 4.00 Info e prenotazioni: Facebook Esterno Notte, Sito: www.esternonotte.it, Tel 335/6238885 335/7878246 A cura di: Esterno Notte con la collaborazione di Caffè Teatro |
 |
DOMENICA 16 DICEMBRE - Ore 17.30 FANTASIA SUI PATTINI Presso il Palazzetto dello sport, le più belle fiabe di sempre interpretate dagli atleti di pattinaggio. A cura di: Polisportiva pattinaggio "Luciano Borghi" di Gonzaga |
 |
MARTEDI' 18 DICEMBRE - Ore 16.30 NATI PER LEGGERE - LETTURE NATALIZIE In Biblioteca comunale, letture a tema natalizio per bambini da 0 a 6 anni. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
|
MARTEDI' 18 DICEMBRE - Ore 18.00 OPEN DAY SCUOLA D'INFANIZA S. PIO X La scuola dell'infanzia S. Pio X di Bondeno apre le porte a tutti i genitori che sono interessati ad iscrivere i propri figli ad una nuova esperienza scolastica. A cura di: Scuola d'infanzia "S. Pio X" |
|
MERCOLEDI' 19 DICEMBRE - Ore 16.30 QUICONTINUALALETTURA - GRUPPO DI LETTURA ADULTI In Biblioteca comunale, consueto appuntamento per gli amanti di libri. In lettura: "Poesie" di Alda Merini. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
MERCOLEDI' 19 DICEMBRE - Ore 18.30 A NATALE RACCONTAMI UNA STORIA... In Biblioteca comunale bambini e genitori della scuola d'infanzia Maraini di Palidano festeggeranno il natale con meravigliosi racconti. A cura di: Scuola d'infanzia "Maraini" e Biblioteca "F. Messora" |
 |
MERCOLEDI' 18 DICEMBRE - Ore 18.30 CONCERTO DI NATALE In Teatro comunale l'Istituto comprensivo di Gonzaga festeggerà l'arrivo del Natale a ritmo di musica. A cura di: Istituto comprensivo di Gonzaga |
 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 16.30 BOOKS FACTOR - GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI In Biblioteca comunale, mensile appuntamento per i ragazzi con consigli e sconsigli di lettura. A cura di: Biblioteca "F. Messora" |
 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 18.00 ARRIVA BABBO NATALE Al nido d'infanzia "Girotondo" bambini e famiglie festeggeranno insieme l'arrivo del Natale. A cura di: Nido d'Infanzia "Girotondo" |
 |
VENERDI' 21 DICEMBRE - Ore 21.00 AUGURI DI NATALE ALLE FAMIGLIE I bambini e le famiglie della scuola d'infanzia "Bizzoccoli" si incontreranno per un momento di giochi e auguri. A cura di: Scuola d'infanzia "Bizzoccoli" |
|
SABATO 22 DICEMBRE - dalle ore 9.00 74° ANNIVERSARIO DELLA BATTAGLIA PARTIGIANA DI GONZAGA Ore 9.00, ritrovo Piazza Castello, partenza con bus per deposizione corone ai monumenti di Bondeno, Palidano e cimitero di Gonzaga. Ore 10.30 presso la Sede Comunale, ricevimento delle autorità, formazione corteo, tappa ai monumenti cittadini accompagnati dalla Banda di Gonzaga e dagli alunni delle classi terze della Scuola secondaria di primo grado. Ore 10.45 presso il poligono di tiro, commemorazione ufficiale e rito religioso. Intervento del Sindaco Claudio Terzi e di ANPI. A cura di: Comitato Celebrazioni Comune di Gonzaga |
 |
SABATO 22 DICEMBRE - Ore 21.00 NESSUNO ESCLUSO - "MUSICA NUDA" CON PETRA MAGONI E FERRUCCIO SPINETTI In Teatro comunale, ultimo appuntamento con il festival d'arte, cultura e solidarità collettiva. Il duo musicale composto da Petra Magoni e Ferruccio Spinetti vi farà vivere un'esperienza indimenticabile. Biglietto € 20 Possibilità di cenare in loggione a cura di Caffè Teatro: contributo di solidarietà € 15 Info e prenotazioni: 340/2201178 A cura di: Associazione Borderland, Caffè Teatro e Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 23 DICEMBRE - Ore 10.45 PRESENTAZIONE DEL LIBRO "GONZAGACITTA' - IL FASCINO DI UNA STORIA" A Villa Canaro presentazione dell'inedito libro di Arrigo Giovannini e Giancarlo Malacarne che illustra luoghi conosciuti e sconosciuti del territorio gonzaghese. A seguire rinfresco A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 23 DICEMBRE - Ore 21.00 CONCERTO DELLA BANDA In Teatro comunale tradizionale concerto natalizio della Banda di Gonzaga. A cura di: Associazione Banda di Gonzaga |

 |
VENERDI' 18 GENNAIO 2019 - Ore 21.00 KISS ME, KATE Compagnia Corrado Abbati
Kiss me, Kate narra la vicenda di due attori che un tempo erano marito e moglie e si trovano a recitare a Brodway nella versione musicale della billante commedia shakesperiana "La bisbetica domata". Lei sta per risposarsi con un importante uomo politico, lui non disdegna di fare la corte alla giovane soubrette della compagnia.
|
 |
SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00 ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco Compagnia Stivalaccio Teatro
1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?
|
|
SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00 PERCHE' NON CANTI PIU' concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria
"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto. Buon Viaggio" Pino Strabioli
|
 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
INCANTASTORIE a teatro con mamma e papà
Biglietti € 5,00 Info: 338/4280999 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com
 |
DOMENICA 13 GENNAIO 2019 - Ore 16.30 RODARISSIMO Teatro dell'Orsa
Una girandola di storie accompagnate dalla musica, che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio. Miracoli di invenzione ispirati alle Favole al telefono e a Tante storie per giocare. Parole, immagini e colori, per raccontare fiabe dove le strade portano lontano lontano, i tamburi fanno ballare civette e briganti, gli "scannoni" disfano la guerra. Un inno divertente al genio di Rodari.
|
 |
DOMENICA 3 FEBBRAIO - Ore 16.30 FILAFIABA Casa delle Storie - TdO
Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d'oro fatto di C'era e non C'era. C'è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine. Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita.
|
 |
DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30 IL FIORE AZZURRO Compagnia Burambò
L'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità. Uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l'incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Un viaggio coinvolgente dove il pubblico ha libertà di immaginare e scegliere, dove verità e magia danzano insieme alla scoperta di una fiaba antica.
|

Per info e iscrizioni: Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
"L'unica storia", di Julian Barnes Un'estate dei primi anni Sessanta, rientrato per le vacanze nei sobborghi londinesi dove vive con i genitori e afflitto dalla noia placida e solitaria dei suoi 19 anni, Paul Roberts accoglie il suggerimento materno di iscriversi al circolo del tennis. Ma al suo primo torneo di doppio, anziché con uno dei vari indistinguibili Hugo, o con una delle brune coetanee Caroline che avrebbero fatto la felicità della signora Roberts, il sorteggio lo accoppia con Susan Macleod. Alta e scanzonata, sicura in campo e affascinante, Susan ha un marito, due figlie e grossomodo l'età di sua madre. Con lei Paul inizia una relazione scandalosa che lo traghetta nella vita adulta e lo cambia per sempre. «Ed è cosí che vorrei ricordare ogni cosa, se solo potessi», lamenta il narratore, rievocando dalla prospettiva della vecchiaia gli esordi di quella sua travolgente storia d'amore: l'euforia dell'anticonformismo, l'ebbrezza del sesso, la fuga, il nuovo inizio. Ma le storie non sono mai davvero uniche, né univoche, e nel match giocato da Susan e Paul, quello della donna navigata con il suo bel-ami non è che il primo set. Per il secondo, il narratore, abbandonata la presa diretta dell'adolescenza, sceglie lo sguardo esterno di un tu ideale, che diventa impassibile terza persona nell'ultima parte del libro. Man mano che «lo strepito dell'io» si acquieta, ci racconta della costellazione di altre storie, tutte legittimamente uniche, che circondano i due amanti: il grottesco marito di Susan, Mr E.G., per il quale Paul non è che uno dei «giovani cicisbei» di cui la consorte si attornia, le due figlie variamente ostili, il generoso amico Eric, la saggia e disillusa Joan, con il suo gin, i suoi cani e i suoi cruciverba truccati. E soprattutto la storia del rivale subdolo e invincibile con cui il giovane Paul si trova a fare i conti, fallendo. «Che cosa preferireste, amare di piú e soffrire di piú; o amare di meno e soffrire di meno?», si era chiesto il narratore in apertura del romanzo. È una domanda che i personaggi di Julian Barnes si sono posti spesso. Per Paul, piú di cinquant'anni dopo quel primo fatidico torneo di doppio misto, la risposta sta forse nell'appunto scritto su un taccuino in gioventú e mai piú depennato: «In amore, ogni cosa è al tempo stesso vera e falsa; l'unico argomento al mondo sul quale è impossibile dire insensatezze». «Un racconto teso, intenso, dolente e bellissimo: forse il miglior romanzo dell'ultimo Barnes.» –The Spectator «Sorprende a ogni pagina. Uno scrittore all'apice della sua bravura; un romanzo che affonda come un amo nella carne del lettore e lì rimane.» – The Times
|
 |
"Doris: la ragazza misto seta", di Irmgard Keun «Padre nostro che sei nei cieli, concedimi una buona istruzione, fa' questo miracolo, al resto ci penso da sola con un po' di rimmel.»Doris è giovane, vive in provincia, si innamora spesso e sogna in grande. E a sognare non l'ha imparato nell'oscurità delle notti, ma nel buio delle sale cinematografiche. «La mia vita è come un film, ed è così che la voglio scrivere» annota nelle pagine che compongono questo incalzante romanzo. Una ragazza nella Germania degli anni Trenta, dove l'economia ristagna e la società freme. Quando le moleste attenzioni del capo la costringono a lasciare il lavoro di dattilografa, Doris decide di partire alla conquista della ruggente Berlino. Diventare una stella, risplendere come le luci della grande metropoli, e magari trovare l'amore: ambizioni che la spingono, non senza fraintendimenti e cadute, a reclamare un ruolo da protagonista all'interno della propria vita. Le avventure di questa «ragazza misto seta» sono un vorticoso saliscendi di ambienti e passioni tra splendori e miserie. Al suo fianco l'amica del cuore Tilli, addosso una pelliccia rubata quasi più cara di ogni affetto. La voce irresistibile di Doris trascina con sé un meravigliato gioire dello sguardo e del corpo, una leggerezza di fronte a ogni ostacolo che riluce del mito, moderno e atavico, della giovinezza.
|
|