IG Gonzaga Facebook

 

 GIOVEDI' 15 Novembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA 

    

GIOVEDI' 15 NOVEMBRE - Ore 21.00
COME UNA SPECIE DI SORRISO - omaggio a Fabrizio de Andrè
Neri Marcorè con GnuQuartet

In Come una specie di sorriso c'è Fabrizio De Andrè, anche quello meno conosciuto, che Neri Marcorè, qui nelle vesti di cantautore e chitarrista, più ama. 
Un repertorio, impreziosito dagli arrangiamenti sofisticati di Stefano Cabrera (GnuQuartet), che trascinerà il pubblico in un emozionante viaggio musicale attraverso i versi immortale del grande Faber.

tel. 329/3573440
teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
A cura di: Comune di Gonzaga

 


VENERDI' 16 NOVEMBRE - Ore 20.00
CENA SENEGALESE
Presso l'Arci Laghi Margonara evento aperto a tutti con menù a base di: Fataya, Thiebou Niems, Begne con Buoy. Tutti i piatti saranno accompagnati da Bissap, tè freddo di ibisco e karkadè.
Costo € 22.00
Prenotazioni entro il 12 novembre al 346/1079021 - 333/5476417
A cura di: Circolo Arci Laghi Margonara

VENERDI' 16 NOVEMBRE  - Ore 21.00
CASETTA DELL'ACQUA A PALIDANO - PRESENTAZIONE 
Presso la Palestra dell'ex Scuola Elementare di Palidano presentazione tecnica e informazioni di utilizzo della Casetta dell'acqua.
A cura di: Comune di Gonzaga

SABATO 17 E DOMENICA 18 NOVEMBRE - Ore 10.00/19.00
BIMBI...NARIA
Nei padiglioni della Fiera Millenaria una due giorni di giochi, laboratori didattici, spettacoli e attività stimolanti per i piccoli da 0 a 8 anni; un evento interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie, incentrato sul gioco sano e intelligente.Ogni famiglia potrà trovare attività adatte a stimolare la conoscenza, la creatività, l’estro e la fantasia dei più piccoli, coinvolgendo anche mamma e papà in laboratori interattivi dove imparare il valore degli alimenti, come interagire al meglio con gli animali, riconoscere gli elementi naturali del territorio, manipolare e creare, scoprire la stagionalità della frutta e della verdura.   
INTERO (Adulti) - Euro 8,00
RIDOTTO (Ridotto adulti) - Euro 6,00
RIDOTTO (Bimbi da 3 a 10 anni) - Euro 5.00
Biglietto Famiglia (2 adulti 2 bambini) - Euro 15,00
Info: Fiera Millenaria
A cura di: Fiera Millenaria

 

  SABATO 17 NOVEMBRE - Ore 10.30
VIENI IN LUDOTECA
Torna l'apertura mensile della ludoteca di Gonzagarredi Montessori. 
N. massimo di iscritti: 15
Info e prenotazioni: www.biblioteca@comune.gonzaga.mn.it , 0376/58147
A cura di: Biblioteca "F. Messora" e Gonzagarredi Montessori 

DOMENICA 18 NOVEMBRE - Ore 11.45
INAUGURAZIONE CASETTA DELL'ACQUA A PALIDANO 
Nei pressi della Casetta  dell'acqua inaugurazione della struttura alla presenza dell'Amministrazione Comunale.
A cura di: Comune di Gonzaga

DOMENICA 18 NOVEMBRE - Ore 9.00/16.00
6° CONCORSO PRODUTTORI CICCIOLI
In Corte Matilde a Bondeno si sfideranno i norcini con i loro paioli. Al mattino accensione dei fuochi e preparazione dei ciccioli, nel pomeriggio degustazioni gratuite e premiazione del vincitore. 
Possibilità di pranzo dalle ore 12.00 e per tutta la manifestazione mercato del riuso, stand con vendita di prodotti locali, mercato con ambulanti, pane cotto nel forno a legna.
Info: Bunden in Piasa
A cura di: Associazione Bunden in Piasa

DOMENICA 18 NOVEMBRE - Ore 17.00
FILM PER LA FAMIGLIA: "PETER RABBIT"
In Teatro Comunale rassegna cinematografica per la famiglia con il film "Peter Rabbit" l'amato personaggio delle fiabe nato dalla penna - e dai pennelli - di Beatrix Potter. 
Peter e le sue sorelle, rimasti orfani dopo la morte della mamma, si rimediano da vivere rubando gli ortaggi dal giardino del burbero signor McGregor, che dopo essere stato stroncato da un infarto, li illude di poter finalmente mettere le zampe sul suo prezioso orto. Ma l'eredità finisce al nipote che odia gli animali e che, con grande disappunto di Peter, fa subito breccia nel cuore della sua amica umana Bea, la vicina di casa. Per i conigli tanto basta per aprire nuove ostilità.
Biglietto: € 4
Info e prenotazioni: Facebook Esterno Notte, Sito: www.esternonotte.it, Tel 335/6238885 335/7878246
A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro 

  LUNEDI' 19 NOVEMBRE - Ore 20.45
NUTRIRSI CONSAPEVOLMENTE: il piacere di assaporare...
In sala civica, presso scuola secondaria, primo incontro per avere informazioni e strategie pratiche per una corretta educazione alimentare nostra e dei nostri figli. Il primo incontro sarà tenuto dalla Psicologa Monia di Palma dal titolo "Consapevolezza alimentare (MinfulEatign) ed emozioni connesse al cibo: il ruolo dei sensi per nutrire corpo e mente; come prevenire i disturbi alimentari"
Gli incontri sono gratuiti.
A cura di: Comitato genitori e associazione @mici.net

MARTEDI' 20 NOVEMBRE - Ore 21.15
FILM: COSA DIRA' LA GENTE
In teatro continua la rassegna cinematografica invernale. Nisha è un'adolescente di origine pachistana che vive a Oslo. Divisa tra la famiglia e gli amici, Nisha ha di fatto una doppia vita. Un giorno il padre la sorprende in intimità con un ragazzo, per di più norvegese. da qui viene portata in Pakistan, dove è costretta ad adattarsi alla cultura da cui provengono suo padre e sua madre. 
Biglietto: € 5.00 - Tesserati €4.00
"Apericinema" dalle ore 20.00. Possibilità di unico biglietto (biglietto + aperitivo)  €10.00
Info e prenotazioni: Facebook Esterno Notte, Sito: www.esternonotte.it, Tel 335/6238885 335/7878246
A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro  


  VENERDI' 23 NOVEMBRE  - Ore 9.00 - 19.00
NEL NOME DI MATILDE
Presso la Sala del Tricolore a Reggio Emilia (Piazza Prampolini, 1), prima giornata di studio dell'Associazione Matildica Internazionale. L'evento raggruppa un centinaio tra studiosi e appassionati e una decina di enti territoriali ed intende fare il punto su quanto fin qui realizato e far conoscere alle giovani generazioni questo patrimonio di idee e iniziative compiute nel nome di Matilde. 
L'incontro è gratuito e aperto a tutti gli interessati. 
Per info: rivolgersi all'Associazione Centro Studi Chiesa Matildica
A cura di: Associazione matildica internazionale

 

  VENERDI' 23 NOVEMBRE - Ore 16.30
BOOKS FACTOR: GRUPPO DI LETTURA RAGAZZI
In biblioteca comunale torna il mensile appuntamento per i ragazzi appassionati di libri!
A cura di: Biblioteca "F. Messora"

  VENERDI' 23 NOVEMBRE - Ore 19.00
APERITIVO CON CHAGALL
Presso i Laghi Margonara, aperitivo e presentazione dell'artista Marc Chagall e delle sue opere. A seguito di questa serata l'Associazione Musmeci organizzera una visita guidata alla mostra "March Chagall come nella pittura così nella poesia" a Mantova.
Evento aperto a tutti senza obbligo di tessera Arci.
Costo: €10 per aperitivo e presentazione
Per info e prenotazioni: 346/1079021, 333/5476417
A cura di: Associazione culturale Musmeci e Circolo Arci Laghi Margonara

  SABATO 24 NOVEMBRE - Ore 10.30
LIBRO: "UNA BAMBINA DA SALVARE"
In occasione della giornata internazinale contro la violenza sulle donne, in Biblioteca, presenzazione del libro di e con Raphaella Angeri.
A cura di: Biblioteca "F. Messora"

  SABATO 24 NOVEMBRE - Ore 21.00
JESUS CHRIST SUPERSTAR
Per celebrare il 30° anniversario del comitato Croce Rossa di Suzzara, in teatro, andrà in scena il famoso musical interpetato dalla compagnia "L'è mei perdi che catai".
Info e prenotazioni: 0376/521111 (Martedì e Giovedi ore 20.30-22)
A cura di: CRI di Suzzara e compagnia teatrale "L'è mei perdi che catai"

 
DOMENICA 25 NOVEMBRE - Ore 18.30
LA GUERRA NEL CUORE E NEGLI OCCHI DELLE DONNE
In occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, in teatro saranno gli ex studenti dell' Istituto Comprensivo di San Matteo delle Chiaviche a salire sul palco per dare corpo e parola a questo importante tema sociale. 
A cura di: Commissione Pari Opportunità


GIOVEDI' 15 NOVEMBRE 2018 - Ore 21.00
COME UNA SPECIE DI SORRISO - omaggio a Fabrizio de Andrè
Neri Marcorè con GnuQuartet

In Come una specie di sorriso c'è Fabrizio De Andrè, anche quello meno conosciuto, che Neri Marcorè, qui nelle vesti di cantautore e chitarrista, più ama. 
Un repertorio, impreziosito dagli arrangiamenti sofisticati di Stefano Cabrera (GnuQuartet), che trascinerà il pubblico in un emozionante viaggio musicale attraverso i versi immortale del grande Faber.


VENERDI' 18 GENNAIO 2019 - Ore 21.00
KISS ME, KATE
Compagnia Corrado Abbati

Kiss me, Kate narra la vicenda di due attori che un tempo erano marito e moglie e si trovano a recitare a Brodway nella versione musicale della billante commedia shakesperiana "La bisbetica domata". Lei sta per risposarsi con un importante uomo politico, lui non disdegna di fare la corte alla giovane soubrette della compagnia. 


SABATO 23 FEBBRAIO 2019 - Ore 21.00
ROMEO E GIULIETTA - l'amore è saltimbanco
Compagnia Stivalaccio Teatro

1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima. Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare. Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dei trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe con lo spettacolo di Romeo e Giulietta. Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto: dove trovare la "Giulietta" giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?


 

SABATO 9 MARZO 2019 - Ore 21.00
PERCHE' NON CANTI PIU'
concerto spettacolo per Gabriella Ferri con Syiria

"Da una valigia rossa è nato un libro-album dove ho raccolto scritti, disegni, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri di Gabriella. Qualla valigia mi è stata data da suo marito e da suo figlio. 
Ho incontrato Syria in un ristorante di Trastevere e mi ha dichiarato la sua passione per Gabriella. Abbiamo pensato di provare ad aprirla insieme quella valigia per farla diventare suono e voce. Sarà un cantare recitando o un recitar cantando. Un concerto, un racconto.
Buon Viaggio"
Pino Strabioli


SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00
TI RACCONTO UNA STORIA
letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo

Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.

INFO

UFFICIO TEATRO
Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
tel. 329/3573440
teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30

CAFFE' TEATRO
Via Leone XIII, 5 - Gonzaga
tel. 0376/529434

BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00
tel. 0376/529434

ABBONAMENTI

Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro

MODALITA' DI ACQUISTO

Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64

Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A
 Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga
 IBAN: IT35M0707657670000000320000
 Codice Swift: ICRAITRRTWO

Conto Corrente Postale:
 n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN
 IBAN: IT98SO76O111500000011618469
 Codice Swift: BPPIITRRXXX

Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it

PREZZI

Abbonamenti:

Platea: € 88.00
Platea ridotto: € 72.00
Galleria: € 72.00
Galleria ridotto: € 50.00

Biglietti singoli spettacoli:

Platea: € 22.00
Platea ridotto: € 18.00
Galleria: € 18.00
Galleria ridotto: € 12.00

Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)

Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera

 

INCANTASTORIE
a teatro con mamma e papà

Biglietti € 5,00
Info: 338/4280999
orsa@teatrodellorsa.com
www.teatrodellorsa.com

DOMENICA 13 GENNAIO 2019 - Ore 16.30
RODARISSIMO
Teatro dell'Orsa 

Una girandola di storie accompagnate dalla musica, che corrono sul filo del telefono dove i protagonisti sono tutti in viaggio. Miracoli di invenzione ispirati alle Favole al telefono e a Tante storie per giocare.
Parole, immagini e colori, per raccontare fiabe dove le strade portano lontano lontano, i tamburi fanno ballare civette e briganti, gli "scannoni" disfano la guerra. Un inno divertente al genio di Rodari. 


DOMENICA 3 FEBBRAIO - Ore 16.30
FILAFIABA
Casa delle Storie - TdO

Le fiabe sono vere, musica e parole tessono un filo d'oro fatto di C'era e non C'era. C'è una storia dove un principe parte alla ricerca di una fanciulla che sia bianca come il latte e rossa come il sangue. Una vecchia strega ingarbuglia la matassa del destino ma ogni nodo verrà al pettine. Le fiabe hanno radici lunghe dentro ai giardini della nostra vita. 


DOMENICA 17 FEBBRAIO - Ore 16.30
IL FIORE AZZURRO
Compagnia Burambò

L'avvincente racconto di Tzigo, un bambino alla ricerca della fortuna e della felicità. Uno spettacolo per tutti, ironico e commovente, dove tutto è possibile, l'incontro con animali parlanti, streghe e nanetti, alla scoperta di un popolo antico. Un viaggio coinvolgente dove il pubblico ha libertà di immaginare e scegliere, dove verità e magia danzano insieme alla scoperta di una fiaba antica. 


Per info e iscrizioni:
Tel: 0376/588290
Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64 

HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE
Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone

Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile
Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga
Quando: ogni Mercoledì pomeriggio.
Orario: Lezioni  di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00

IL CORSO E' GRATUITO!!!


 

 


 
"Come fermare il tempo", di Matt Haig
Pensate a un uomo che dimostra quarant’anni, ma che in realtà ne ha più di quattrocento. Un uomo che insegna storia nella Londra dei giorni nostri, ma che in realtà ha già vissuto decine di vite in luoghi e tempi diversi. Tom ha una sindrome rara per cui invecchia molto lentamente. Ciò potrebbe sembrare una fortuna… ma è una maledizione. Cosa succederebbe infatti se le persone che amate invecchiassero normalmente mentre voi rimanete sempre gli stessi? Sareste costretti a perdere i vostri affetti, a nascondervi e cambiare continuamente identità per cercare il vostro posto nel mondo e sfuggire ai pericoli che la vostra condizione comporta. Così Tom, portandosi dietro questo oscuro segreto, attraversa i secoli dall’Inghilterra elisabettiana alla Parigi dell’età del jazz, da New York ai mari del Sud, vivendo tante vite ma sognandone una normale. Oggi Tom ha una buona copertura: insegna ai ragazzi di una scuola, raccontando di guerre e cacce alle streghe e fingendo di non averle vissute in prima persona. Tom deve ad ogni costo difendere l’equilibrio che si è faticosamente costruito. E sa che c’è una cosa che non deve assolutamente fare: innamorarsi.
Come fermare il tempo è una storia folle e dolceamara sul come perdere e poi ritrovare se stessi, sull’inevitabilità del cambiamento e sul lungo tempo necessario per imparare a vivere. Una storia bellissima in cui riconoscersi, per piangere su tutto ciò che perdiamo e per rallegrarci delle meraviglie della vita.
 

 "La bambina ovunque", di Stefano Sgambati
Anche un padre "aspetta" un figlio ma, all'opposto di una madre, «non percepisce i movimenti fetali, non perde per un istante il respiro mentre capisce che un altro essere vivente lo abita, poiché nessuno lo abita: in un padre non c'è posto. Né sente la vita che arriva: se la ritrova».Stefano ha 35 anni e tra qualche mese la sua vita cambierà per sempre. La gravidanza della moglie è il risultato di un percorso a ostacoli innescato da un fortissimo desiderio di maternità e passato per un'estenuante trafila medica: dopo la grande salita, tutto sembra procedere bene, ma allora perché Stefano non è felice? Il suo stato, nient'affatto interessante, appena degno di nota, non lo soddisfa: si sente invisibile, inutile - e per giunta braccato dal panico, un animale goffo e ingombrante che non lo lascia mai in pace -, un personaggio secondario che «rimpicciolisce sempre di più mentre la madre si diffonde nello spazio, aumenta di volume e sostanza». Con una prima persona originalissima, ironica e divertita, ma anche così sincera da risultare spudorata, Sgambati racconta il titubante viaggio di un uomo verso la paternità, in tutte le sue tappe: la prima sussurrata idea e le mille discussioni che porta con sé, il primo tentativo razionale di mettere al mondo un figlio, la frustrazione di fronte a quell'embrione che non si decide a formarsi, gli esitanti "Che vuoi che sia", i terribili "Arriverà", l'enormità di una madre che non riesce a essere madre («Di quanto amore si deve essere capaci per soffrire a tal punto la non esistenza di un altro essere umano?»), le prime, inevitabili, indagini sul corpo di lui e poi di lei, gli avanti e indietro dal reparto Sterilità dell'ospedale, il girotondo di paura, rabbia e speranza della fecondazione in vitro. E infine l'attesa: il lentissimo avvicinamento all'idea di diventare genitore.

 





Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione