GIOVEDI' 09 novembre - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
VENERDI' 10 e SABATO 11 NOVEMBRE- ore 20.15 NOTTE ENIGMISTICA Una serata con cena e spettacolo per sfidarsi con cruciverba, rebus e tanti altri giochi! Costo della cena e dello spettacolo 30 euro. NECESSARIA LA PRENOTAZIONE A cura di Caffè Teatro e Staff 8 Round
Per info e prenotazioni: Caffè Teatro Cell: 349/1569521 Davide: 3402357455
|
|
SABATO 11 NOVEMBRE- ore 10.30 NATI PER LEGGERE - GNAM, CHE STORIE! Presso la Biblioteca "F. Messora" in via Fiera Millenaria n.64 torna l'appuntamento mensile con le letture per bambini da 0 a 6 anni! A cura di "Biblioteca F. Messora"
|
|
DOMENICA 12 NOVEMBRE- ore 11.00 - 15.00 BRUNCH MUSICALE Presso il Teatro Comunale di Gonzaga in Via Martiri di Belfiore, un brunch in compagnia di ottimo cibo, ottimo vino e ottima musica A cura di Caffè Teatro
Per info e prenotazioni: Caffè Teatro Cell: 349/1569521
|
 |
DOMENICA 12 NOVEMBRE - ore 17.00 FILM PER LA FAMIGLIA: "BALLERINA" Presso il Teatro di Gonzaga, parte la rassegna cinematografica dedicata a grandi e piccini! A cura di: Esterno Notte |
|
LUNEDI' 13 NOVEMBRE - ORE 15.00 I 250 anni dell'Accademia di Maria Teresa d'Austria - Piero Gualtierotti Inizia il ciclo di incontri presso la Sala Consigliare del Comune di Gonzaga organizzati dal Circolo Bonomi e dalla Libera Università Gonzaghese. La rassegna avrà come tema "2018 anno europeo della cultura" A cura di: Libera Università Gonzaghese e Circolo Culturale Ivanoe Bonomi Onlus |
 |
MERCOLEDI' 15 NOVEMBRE - ORE 21.00 INCONTRO G21 Presso la Biblioteca Comunale "F. Messora", continuano gli incontri per immaginare nuove identità e funzioni per il Palazzo Gazzolda. A cura di: Comune di Gonzaga e Csvm
|
 |
GIOVEDI' 16 NOVEMBRE - ORE 16.00 Neanderthal e Cro Magnon in Europa:l'origine della civiltà dell'Homo Sapiens nella preistoria- Franco Canova Ciclo di incontri nella sala Conciliare del Comune di Gonzaga sul tema della civiltà. Prossimi incontri con Franco Canova: 23/11: "Dai Sumeri ai Cretesi: civiltà che ci lasciano i primi fondamenti storici conosciuti 07/12: "L'antica Grecia e l'origine della filosofia (Talete, Anassimandro, Anassimene, Eraclito e Parmenide) A cura di: Libera Università Gonzaghese e Circolo Culturale Bonomi
|
 |
VENERDI' 17, SABATO 18, DOMENICA 19 NOVEMBRE- DALLE ORE 10 ALLE ORE 19.00 BIMBI...NARIA 1000 MODI PER CRESCERE! In Fiera Millenaria una tre giorni di giochi, laboratori didattici, spettacoli e attività stimolanti per i piccoli da 0 a 11 anni; un evento interamente dedicato ai bambini e alle loro famiglie, incentrato sul gioco sano e intelligente.Ogni famiglia potrà trovare attività adatte a stimolare la conoscenza, la creatività, l’estro e la fantasia dei più piccoli coinvolgendo anche mamma e papà in laboratori interattivi dove imparare il valore degli alimenti, come interagire al meglio con gli animali, riconoscere gli elementi naturali del territorio, manipolare e creare, diventare piccoli madonnari, scoprire la stagionalità della frutta e della verdura. Per info: Fiera Millenaria
|
 |
SABATO 18 NOVEMBRE - ore 21.00 GIGI' INNAMORARSI A PARIGI Gigì è una ragazza parigina allegra e spensierata ma destinata a diventare una cortigiana. Gaston è invece un annoiato e giovane viveur che conduce una vita gaudente fra locali alla moda e belle donne, che però non lo divertono quanto Gigì. La nonna e la zia della fanciulla riescono alla fine a trasformarla in una ragazza raffinata, ma Gaston rimpiange l'antica Gigì. Finarà tutto? Musical di Alan Jay Lerner su musiche di Frederick Loewe Regia d Corrado Abbati |
 |
DOMENICA 19 NOVEMBRE- ore 11.00 - 15.00 BRUNCH MUSICALE Presso il Teatro Comunale di Gonzaga in Via Martiri di Belfiore, un brunch in compagnia di ottimo cibo, ottimo vino e ottima musica A cura di Caffè Teatro
Per info e prenotazioni: Caffè Teatro Cell: 349/1569521
|
 |
DOMENICA 19 NOVEMBRE- Dal Mattino 5° CONCORSO PRODUTTORI CICCIOLI A Corte Matilde a Bondeno una gara tutta da gustare, impossibile mancare! A cura di: Ass. Bunden in Piasa
|

 |
STAGIONE TEATRALE GONZAGA
Come ogni anno, inizia la stagione teatrale presso il Teatro Comunale in via Leone XIII, 5.
ABBONAMENTI: Sarà possibile l'acquisto dell'abbonamento da lunedì 23 ottobre a sabato 4 novembre presso l'Ufficio Teatro. -Prezzi: Platea: 88.00 euro Platea ridotto: 72.00 euro Galleria: 72.00 euro Galleria ridotto: 50.00 euro
BIGLIETTI: I biglietti per ogni singolo spettacolo saranno in vendita da martedì 7 novembre presso l'Ufficio Teatro. -Prezzi: Platea: 22.00 euro Platea ridotto: 18.00 euro Galleria: 18.00 euro Galleria ridotto: 12.00 euro
RIDUZIONI: -over 65 e under 30 -disabili (accompagnatore gratuito)
SCONTI: -10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme -Mantova Carta Musei.
MODALITA' DI ACQUISTO Gli abbonamenti ed i biglietti potranno essere pagati con: -Contanti o tramite bancomat presso: Ufficio Teatro, ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 -Bonifico: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A, intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga. IBAN: IT35M0707657670000000320000 nuovo Codice Swift: ICRAITRRTW0 -Conto corrente postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga Mn IBAN: IT980760111500000011618469 nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail al seguente indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it che provvederà all'emissione del biglietto successivamente all'avvenuto pagamento.
INFO -Ufficio Teatro, ex Convento di Santa maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 0376/526337 - 329/3573440 mail. teatro.gonzaga@gomune.gonzaga.mn.it -Caffè Teatro, via Leone XIII n.5 Tel. 0376/859434 -Bilietteria del Teatro, la sera dello spettacolo dalle ore 19.00 Tel. 0376529434
|
 |
SABATO 18 NOVEMBRE - ore 21.00 GIGI' INNAMORARSI A PARIGI Gigì è una ragazza parigina allegra e spensierata ma destinata a diventare una cortigiana. Gaston è invece un annoiato e giovane viveur che conduce una vita gaudente fra locali alla moda e belle donne, che però non lo divertono quanto Gigì. La nonna e la zia della fanciulla riescono alla fine a trasformarla in una ragazza raffinata, ma Gaston rimpiange l'antica Gigì. Finarà tutto? Musical di Alan Jay Lerner su musiche di Frederick Loewe Regia d Corrado Abbati
|
 |
GIOVEDI' 07 DICEMBRE - ore 21.00 DA QUESTA PARTE DEL MARE "Da Questa Parte del Mare" è il libro della vita di Gianmaria Testa arrivato in libreria postumo il 19 aprile. Il libro è diventato uno spettacolo teatrale e a portarlo in scena è Giuseppe Cederna che ha più volte condiviso il palcoscenico con Gianmaria e che con lui condivide ancora una commossa visione del mondo. Produzione "Produzioni Fuorivia e Fondazione Teatro Stabile di Torino" in collaborazione con "Teatro dell'Archivolto" Regia di Giorgio Gallione
|
 |
VENERDI' 26 GENNAIO - ore 21.00 LA MUSICA E' PERICOLOSA - CONCENTRATO Racconto musicale, narrato dagli strumenti che agiscono in scena-pianoforte,contrabbasso,percussioni,sassofono,clarinetto,chitarra,violoncello,fisarmonica. Nel racconto teatrale la parola arriva dove la musica non può arrivare ma, soprattutto, la musica la fa da padrona là dove la parola non sa e non può arrivare. Regia e conduzione dei Nicola Piovani
|
 |
VENERDI' 16 FEBBRAIO 2018 - ore 21.00 ANTEPRIMA NUOVO SPETTACOLO di e con ALESSANDRO BERGONZONI Considerata la vastità di espressioni artistiche di questo attore-autore, è realmente difficile prevedere, prima del debutto, quali saranno i temi del nuovo spettacolo. Lo sguardo stereoscopico di Bergonzoni è diventato una meteria sempre più complessa. Poetico e comicamente eccedente.
|
 |
DOMENICA 11 MARZO 2018 - ore 21.00 DECAMERON un racconto italiano in tempo di peste Tullio Solenghi restituisce la lingua originale di Giovanni Boccaccio rendendola accessibile e comprensibile come fosse una lingua di un testo contemporaneo. Uno spettacolo divertente e colto davvero per tutti. Boccaccio ha il merito di aver elaborato il pirmo progetto narrativo della letteratura occidentale, inderendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare la verità e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dai re agli operai. Progetto e regia di Sergio Maifredi
|
|
A TEATRO CON MAMMA E PAPA'
Il teatro non è solo per i grandi ma anche per i più piccoli!
Ingresso: 5.00 euro
Per info e prenotazioni:
Teatro dell'Orsa tel. 338/4280999 orsa@teatrodellorsa.com www.teatrodellorsa.com
|
 |
DOMENICA 07 GENNAIO - ore 16.30 STRAMBE STORIE DA SAKI A DAHL Una rete di storie strampalate e imprevedibili tra i racconti e i personaggi irriverenti di due autori coraggiosi, Saki e Roald Dahl, capaci di disobbedire e finali inaspettati. Una videocamera galleggia nel buio e restituisce dal vivo i saperi misteriosi di un artista tenendoci con il fiato sospeso e strappando sorrisi e stupore. Regia e conduzione di Monica Morini e Bernardino Bonzani |
 |
DOMENICA 21 GENNAIO 2018 - ore 16.30 POLLICINO Una storia di coraggio da una delle fiabe pià belle di Perrault. Quando la crisi rosicchia anche i bisogni più elementari bisogna vincera la paura. Allora un sentiero di molliche di pane ci porta nel bosco, ci dice che possiamo essere forti anche quando siamo i più piccoli. Come pollicino occore ritrovare la strada ci casa e quando proprio non si può fare altrimenti, si deve trovare la forza e l'astuzia di affrontare l'orco. Regia di Monica Morini |
 |
DOMENICA 11 FEBBRAIO 2018 - ore 16.30 MOZTRI! Inno d'infanzia Questa è la storia di Tobia, un bambino di poche parole, che ama stare solo e soprattutto che ama disegnare i mostri. Ma è anche la storia dei suoi genitori, Cinzia e Augusto, che si disperano per il fatto di avere un figlio così difficile. Tobia è un bambino che non riesce a concentrarsi, che fatica a prendersi delle responsabilità e che vive delle sue fantasie. E allora? Riuscirà Tobia a farsi capire dai grandi? Ci sono adulti che hanno voglia di ascoltare i sogni delle bambine e dei bambini?
|

|
Da ora è possibile iscriversi on-line ai nuovi corsi per il TEMPO LIBERO organizzati dell'Officina dell'Immaginazione in collaborazione con l'Informagiovani! Sul sito www.officinadellimmaginazione.it si possono trovare i programmi completi e la scheda di iscrizione! Rimanete in contatto tramite la nostra newsletter e la pagina FB dell'Officina dell'Immaginazione!
|
 |
CONOSCIAMO LE BIRRE Corso tematico di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali docente || Diego Barbieri, Nicola Soldani, Paolo Erne dove || Arci Laghi Margonara, Strada Ronchi, 99 - Palidano) quando || da Mercoledì 15 Novembre, per 3 lezioni (+ la cotta di birra dimostrativa in data da concordare) orario || 20.30-23.30 Per ulteriori informazioni consulta il programma on line: QUI
|
|