IG Gonzaga Facebook

 

Giovedì 30 Maggio - APPUNTAMENTI A GONZAGA 

     

  VENERDI' 31 MAGGIO - Ore 21.00
LA VITA E' UNA FIABA
Da un progetto del consultorio familiare di Suzzara, in Teatro, spettacolo dove le fiabe narrate saranno le protagoniste da cui trarre importanti insegnamenti di vita.
Regia di Nicoletta Ferrari
Da un progetto di ASST di Mantova

  SABATO 1 GIUGNO - dalle ore 15.30
FESTA DELLO SPORT
Nei prati della Fiera Millenaria di Gonzaga 8^ festa dello sport con prove aperte per tutte le discipline. Esibizioni di Calcio, Bocce, Zumba, Karate, Pallavolo, Tennis e Beach Tennis, Corsa. 
Al termine merenda per tutti e esibizione di danza. Saranno presenti le associazioni sportive con gli stand.
A cura di: Comune di Gonzaga, Istituto Comprensivo di Gonzaga, Associazioni sportive, Conad di Gonzaga e Fiera Millenaria srl

 

SABATO 1 GIUGNO - dalle ore 19.00
FESTA DELLO SPORT A PALIDANO
Nei campi di Palidano, inizia la due giorni dedicata allo sport e al divertimento. Dalle ore 19.00 possibilità di cena. Alle ore 21.00 finale di Champions League con maxi schermo in giardino
.Info: 340/4869941
A cura di: Polisportiva Palidanese 


  DOMENICA 2 GIUGNO - Tutto il giorno
MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO
Nel centro storico gonzaghese, tradizionale appuntamento con il mercatino dell'antiquariato e del vintage con espositori nazionali ed internazionali. 
A cura di: Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico 

  DOMENICA 2 GIUGNO - Dalle 10.00 alle 13.00
APERTURA STRAORDINARIA TORRE CIVICA
In occasione del Mercartino dell'Antiquariato, possibilità di vista della Torre Civica di Piazza Castello con Alice Musmeci, storica dell'Arte. 
Vistie ogni 30 minuti dalle ore 10.00
A cura di: Associazione Culturale Musmeci 

DOMENICA 2 GIUGNO - Dalle ore 12.30
GIORNATA DELLA REPUBBLICA
Arci Laghi Margonara come ogni anno organizza presso il Pranzo della Repubblica. Menù: bis di primi, secondo con contorno, dolce bibite e caffè al prezzo di € 22,00. 
Dalle ore 16:00 alle ore 17:00 incontro per celebrare la Repubblica Italiana. Verranno letti i Principi Fondamentali della Carta Costituzionale e, attraverso una videoproiezione, excursus storico dei momenti salienti che hanno portato alla nascita della nostra Repubblica. 
Dalle ore 17:00 alle ore 20:00, aperitivo latino 365° con le scuole di ballo Tumbao Loco Luzzara e Todos de Salsa y Dance.

Info e prenotazioni: 346/1079021 
Evento aperto a tutti senza obbligo di tessera arci
A cura di: Arci Laghi Margonara

  DOMENICA 2 GIUGNO - Dalle 10.30 
PALIMPIADI
Nel campo sportivo di Palidano di Gonzaga, giornata di sport per tutte le famiglie.
PROGRAMMA
Dalle 10.30 ritrovo ed iscrizione
Ore 12.30 pranzo insieme 
Ore 15.30 inizio gare
Ore 21.00 Palirock Summer Fest
Possibilità di cena 
Per info: 340/4869941
A cura di: Polisportiva Palidanese

LUNEDI' 3 GIUGNO - Ore 21.00
INIZIO TORNEO DI CALCIO A 7 
Presso il campo sportivo parrocchiale di Bondeno, avrà inizio il 30° memorial Stefano Vincenzi
A cura di: Parrocchia di Bondeno e Arci Laghi Margonara

MARTEDI' 4 GIUGNO - Ore 21.00
LETTURE D'AUTORE: INCONTRO CON GINO RUOZZI
Professore di Letteratura italiana nella Scuola di Lettere e Beni Culturali dell'Università di Bologna, collabora con l'inserto culturale de Il Sole 24 Ore. Studioso della tradizione letteraria italiana, ha pubblicato diverse opere, tra cui l'antologia Scrittori italiani di aforismi, uscita ne "I meridiani" Mondadori.

L'incontro si svolgerà nel chiostro della Biblioteca, in caso di maltempo l'evento si sposterà all'interno.
A cura di: Bilbioteca Comunale "F. Messora"

VENERDI' 7 GIUGNO - Ore 21.00
LIBERAMENTE TEATRO 2019: MOTEL
Presso il Teatro Comunale, commedia di beneficienza a favore di bambini farfalla e di bambini con autismo.
Regia: Gabriele Tesauri
Info e contatti: Elisa: elisa.bringhenti@fieramillenaria.it / Ingresso offerta libera
A cura di: Noveteatro e Liceo coreutico Reggio Emilia

SABATO 8 E DOMENICA 9 GIUGNO
SAGGIO SCUOLA DI MUSICA
A conclusione del percorso annuale della scuola di musica, saggio finale in Teatro Comunale.
Orari: Sabato ore 20.00 / Domenica ore 17.00
A cura di: Scuola di Musica "D. Fantini"

DOMENICA 9 GIUGNO - Ore 9.00
BICICLETTATA
Ritorna anche quest'anno la biciclettata per i paesi del Comune di Gonzaga.
Partenza dal Piazzale Padiglione Zero della Fiera 1000naria, sosta nei giardini di piazza Sordello a Palidano e ai Laghi Margonara in Strada Ronchi, arrivo a Bondeno in Corte Matilde (ore 12.00) per il tradizionale rinfresco.
E' richiesto un contributo di € 2,50 ad ogni partecipante che verrà utilizzato per la realizzazione della manifestazione
A cura di: @mici.net, Polisportiva Palidanese, Arci Laghi Margonara e Bunden in Piasa

DOMENICA 9 GIUGNO - Ore 16.00
VOGLIO LA LUNA!
Evento in celebrazione al 50° anniversario dello sbarco sulla luna. Dalle ore 16.00 intrattenimento per bambini con giochi, racconti ed esperienze. Dalle 21.00 alle 23.00 sarà possibile osservare la luna con un telescopio professionale e maxi schermo.
Manifestazione gratuita senza obbligo di tessera.
A cura di: Associazione Culturale Musmeci e Arci Laghi Margonara






SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI ESTIVI PER RAGAZZI!

COSTO PER OGNI CORSO: € 10

Info:
Tel: 0376/588290
Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64 

ESTATE IN BOCCE
Bocciamo insieme

Quando: da lunedì 17 giugno per 8 lezioni (2 volte a settimana lunedì e martedì)
Dove: Bocciodromo, Gonzaga
Orario: dalle 9.00 alle 11.00
Docente: Volontari Arci Bocciofila Gonzaghese

BELLA CALLIGRAFIA
Come si scrive bene?

Quando: da martedì 25 giugno per 4 lezioni (2 volte a settimana martedì e giovedì)
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 10.00 alle 11.30
Docente: Laura Marchi


CHE EMOZIONE!
Cosa sono le emozioni?  A che cosa servono?

Quando: da mercoledì 26 giugno per 5 lezioni (2 volte a settimana mercoledì e venerdì)
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 10.00 alle 11.30
Docente: Martina Ferrari


CREIAMO IL NOSTRO MUSEO!
Gonzaga, il castello e la sua storia. Con visita alla Torre Civica

Quando: da giovedì 27 giugno per 3 lezioni
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 17.00 alle 18.30
Docente: Alice Musmeci


 

AUTODIFESA PERSONALE
Forti, in forma e pronti a difendersi

Quando: lunedì 1 e mercoledì 3 luglio
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 16.00 alle 18.00
Docente: Gabriele Manfredini 


 

ENGLISH (SIT.)COM
Potenziamento della lingua inglese attraverso la visione di sit.com

Quando: da martedì 2  luglio per 8 lezioni ( 2 volte a settimana martedì e giovedì)
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 10.00 alle 11.30
Docente: Valentina Della Corte


 

ILLUSTRAZIONE
Mappe, ricette, diari: tutto i disegna!

Quando: da mercoledì 3 luglio per 3 lezioni
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 16.00 alle 17.30
Docente: Alessia Iotti 


 

SOPRAVVIVENZA IN CUCINA
Basi di cucina dall'antipasto al dolce

Quando: da giovedì 4 luglio per 4 lezioni
Dove: Laghi Margonara
Orario: dalle 10.00 alle 12.00 con pranzo a seguire
Docente: Rasdòre Arci Laghi Margonara


 

ORIGAMI
Dalle forme base alle figure complesse

Quando: da venerdì 12 luglio per 5 lezioni. (Incontri successivi: 16; 17; 18; 22 luglio)
Dove: Biblioteca Comunale, Gonzaga
Orario: dalle 15.00 alle 16.30
Docente: Gabriele Battini 


HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE
Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone

Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile
Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga
Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. 
Orario: Lezioni  di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00

IL CORSO E' GRATUITO!!!



 

 


 "La ragazza del Bauhaus", di Theresia Enzensberger
Weimar, 1921. La giovane Luise arriva alla scuola del Bauhaus, determinata a farsi strada nel mondo dell’architettura. Qui, tra maestri del calibro di Gropius, Klee e Kandinsky, gli studenti sono immersi in un’atmosfera di sperimentalismo e fervore artistico. Insieme ai fondamenti del disegno progettuale, Luise impara a conoscere anche l’amore. Dapprima con l’enigmatico Jakob, che la introduce nella cerchia mistica di Itten: è il periodo dei digiuni, delle veglie e delle camminate nella natura. Poi con Hermann, un uomo più grande di lei che riesce a darle un rapporto più solido, ma che finirà per rivelare una duplice natura. Nel frattempo la scuola si è trasferita a Dessau, dove la vita studentesca è fatta di notti brave, ma anche di discussioni politiche innescate dalla deriva nazionalsocia-lista della Repubblica di Weimar. Luise, che per inseguire il proprio sogno si è sottratta al ruolo di donna di casa a cui la famiglia vorrebbe relegarla, si scontra presto con la contraddittorietà di un movimento d’avanguardia come il Bauhaus: anche qui l’architettura è appannaggio della sfera maschile. L’ambiziosa Luise si trova allora di fronte a una scelta: seguire le lezioni del laboratorio di tessitura, come le consigliano i maestri, o fidarsi della propria inclinazione?
Theresia Enzensberger ci consegna il ritratto di una donna insieme fragile ed emancipata che tra dubbi, crisi e delusioni riesce a mantenere intatto il suo progetto di vita. Romanzo di formazione sullo sfondo di uno dei periodi più creativi e discussi del Novecento, una grande storia di riscatto femminile.

"Mio padre, il pornografo", di Chris Offutt
Quando Andrew Offutt muore, suo figlio Chris eredita una scrivania, un fucile e otto quintali di narrativa pornografica. Romanzi scritti in pochi giorni e venduti in decine di migliaia di copie, approfittando della fame di erotismo che aveva travolto un'intera nazione dopo la rivoluzione sessuale degli anni Sessanta e il successo cinematografico di Gola profonda. Una carriera, quella di Andrew, cominciata per pagare le cure dentistiche del figlio e poi trasformatasi in un'autentica ossessione, consumata nel chiuso di uno studio inaccessibile ai suoi cari: eccetto che alla moglie, pronta a dattiloscrivere alla velocità della luce le sue spericolate incursioni nella pornografia. Impegnato ad aiutare la madre nel trasloco dalla casa della sua infanzia, Chris si immerge nei manoscritti, nelle lettere e nei diari del padre, e si rende ben presto conto di trovarsi davanti un'opportunità irripetibile per comprendere finalmente, e fino in fondo, l'uomo difficile, instabile, a volte crudele che ha amato e temuto in eguale misura. E per raccoglierne, così, l'eredità più autentica. Mio padre, il pornografo ci racconta la vita di uno scrittore professionista, che sa di poter sostenere la propria famiglia solo attraverso l'incessante lavorio della sua penna, ma ci rivela anche il carico di rabbia e dolore che ogni padre, inconsapevolmente, trasmette ai propri figli; il conflitto fra creatività e produzione di massa; soprattutto, cosa significhi crescere sulle colline degli Appalachi, in un mondo isolato nel quale la libertà, la felicità, la spensieratezza sono inestricabilmente legati a un retaggio di povertà, ribellione e violenza.
 

 


Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione