MERCOLEDI' 24 Aprile - APPUNTAMENTI A GONZAGA
 |
GIOVEDI' 25 APRILE MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO In occasione della festa della Liberazione, in Piazza Matteotti, ci sarà il tradizionale mercatino dell'antiquariato che ospita espositori nazionali ed internazionali A cura di: Circolo filiatelico, numismatico e hobbistico. |
 |
GIOVEDI' 25 APRILE - Ore 9.30 CELEBRAZIONE FESTA 25 APRILE In occasione del 74° anniversario della Liberazione, cerimonia ufficiale di commemorazione a memoria dei nostri caduti. Ore 9.15 ritrovo in Piazza Castello per la deposizione delle corone ai monumeti ai caduti di Palidano, Cimitero e monumenti ai caduti della Città. Ore 10.45 al monumento ai caduti di Bondeno, cerimonia ufficiale con gli interventi del sindaco Claudio Terzii e di Marco Cerrii dell'Istituto Mantovano di Storia Contemporanea. Accompagnamento della Banda di Gonzaga A cura di: Comune di Gonzaga
|
 |
GIOVEDI' 25 APRILE - Ore 12.30 PRANZO DEL 25 APRILE Presso i Laghi Margonara si terrà il tradizionale pranzo per la celebrazione della festa della Liberazione. A cura di: Arci Laghi Margonara |
 |
GIOVEDI' 25 APRILE - Ore 18.00 CONCERTO CINAINCANTO Ai Laghi Margonara concerto lirico a cura di Associazione OperaGioia. Cina Incanto è un progetto che vede coinvolti un cospicuo numero di musicisti cinesi laureati presso i migliori conservatori della Cina, la cui passione per il canto lirico li ha spinti verso l'Italia, culla dell'Opera in musica, per continuare ad approfondire gli studi. Tutti laureati presso il Conservatorio di Bologna con il massimo dei voti, hanno deciso di fare del Bel Paese la loro casa, che ora li vede impegnati con la neo-nata "OperaGioia", per portare a conoscenza la musica tradizionale cinese e combinarla alla nostra. A cura di: Arci Laghi Margonara, Associazione OperaGioia |
 |
SABATO 27 APRILE - Ore 15.30 VILLA ALESSIA - UNO SCRIGNO IMMERSO NELLA NATURA Visita guidata dell'ex Villa Maraini Guerrieri a cura dei volontari del gruppo FAI Giovani Mantova. Prenotazione obbligatoria entro venerdì 26 aprile atteaverso il modulo: http//bit.ly/villamaraini2019 Contributo di € 5,00 per iscritti FAI e € 8,00 per non iscritti Possibilità di iscriversi al FAI in loco alla quota di benvenuto "FAI Giovani" di 15 euro per giovani da 18 a 35 anni. Info: prenotazioni.mantova@faigiovani.fondoambiente.it A cura di: FAI Giovani Mantova |
 |
SABATO 27 APRILE - Ore 17.00 L'INVENZIONE DELLA NATURA SELVAGGIA Ai Laghi Margonara chiacchierata filosofica curata dal professor Patrizio Guandalini, il cui tema sarà "L'invenzione della Natura Selvaggia" (wilderness). L'evento è gratuito ed aperto a tutti, anche a chi non possiede la tessera Arci. A cura di: Arci Laghi Margonara
|
 |
DOMENICA 28 APRILE - Ore 8.30 MILLEPIEDI PER GONZAGA Manifestazione podistica ludico motoria a passo libero, aperta a tutti, con partenza da piazza Matteotti Quota di partecipazione: € 3,00 con riconoscimento per Soci Fiasp € 3,50 con riconoscimento per non Soci Fiasp € 1,50 con solo ristoro per Soci Fiasp € 2,00 con solo ristoro per non Soci Fiasp Saranno premiati: I gruppi più numerosi (minimo 10 iscritti)
Per info e prenotazioni: Erminio Righi 335/7161609 - erminio.righi@tin.it Giorgio Staffa 347/4273084 A cura di: @mici.net
|
 |
DOMENICA 28 APRILE - Ore 11.00 APERTURA STRAORDINARIA VILLA CANARO La villa detta Canaro dal "luogo da canne palustri adiacente alla fossa Madama", viene costruita nel 1468 probabilmente da Luca Fancelli per i marchesi di Gonzaga come palazzo di rappresentanza. Alla fine del seicento la dimora viene innalzata ottenendo al centro un arioso salone a doppio volume con balaustra e un grande vestibolo, poi affrescato da Pietro Mazzoccoli. Davanti all'ingresso principale resta un imponente arco settecentesco in muratura. E’ gradita la prenotazione: informagiovani.gonzaga@gmail.com - 0376 588290 - via Fiera Millenaria, 64 - Gonzaga A cura di: Associazione Culturale Musmeci
|
 |
DOMENICA 28 APRILE - Ore 11.00 TREKKING URBANO, ALLA RISCOPERTA DI LUOGHI, EVENTI E PERSONAGGI DEL TERRITORIO Partenza da Piazza della Vittoria per una passeggiata all'insegna dei luoghi della storia recente di Gonzaga. A cura di: ANPI |
 |
DOMENICA 28 APRILE - Ore 15.30 PIANTUMAZIONE NUOVI ALBERI Ai Laghi Margonara ogni bambino potrà piantare il proprio albero in una zona apposita del parco, potendo decidere se portarlo autonomamente o acquistarlo direttamente sul posto. Insieme si andrà a piedi presso il luogo scelto e con l’aiuto di un esperto si procederà con il rinverdimento della collina, i bambini saranno protagonisti e potranno con le loro mani vivere l’esperienza. A termine della giornata verrà collocato un cartello adiacente all’albero con il nome del bambino che l'ha piantato. L’intera giornata sarà certificata con il rilascio di un attestato di proprietà che varrà per sempre. A seguire merenda per tutti! A cura di: Arci Laghi Margonara, Comune di Gonzaga |
 |
MARTEDI' 30 APRILE - Ore 20.45 E TU COSA METTI NEL PIATTO? In sala civica, con la partecipazione della dott.ssa Irene Pocaterra, esperta in scienze della nutrizione, si terrà un incontro sull'alimentazione, per imparare a fare una spesa consapevole. "È dal carrello che iniziano le abitudini alimentari, ed una buona scelta, porterà ad un’alimentazione corretta e sostenibile." A cura di: @mici.net e comitato genitori |
 |
MERCOLEDI' 1 MAGGIO - Ore 18.00 MUSIC FEST Ritorna la seconda edizione del music fest, con una serie di concerti, grazie alla partecipazione di Two Hicks One Cityman, goldie maverick, MUR, SPEAK EASY e Margherita Zerbini. In occasione dell'evento, la cucina del circolo sarà aperta quindi food and drinks garantiti, oltre ai banchetti, dischi, associazioni e punto foto. A cura di: Arci Laghi Margonara e Arci Tom |
 |
MERCOLEDI' 1 MAGGIO MERCATINO DELL'ANTIQUARIATO In occasione della festa dei lavoratori, in piazza Matteotti, si terrà il famoso mercatino del "C'era una volta" con espositori nazionali ed internazionali. A cura di: Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico
|
 |
GIOVEDI' 2 MAGGIO - Ore 16.00 L'ABBRACCIO DELLE MUSE: QUANDO IL CINEMA INCONTRA LA PITTURA Proiezione film "TURNER" Presso il teatro comunale, secondo appuntamento della rubrica artistico cinematografica organizzata dalla collaborazione tra il Circolo Bonomi e la Libera Università Gonzaghese. In proiezione "Turner" di Mike Leigh. Ingresso libero A cura di: Circolo Bonomi e Libera Università Gonzaghese
|
 |
VENERDI' 3 MAGGIO - Ore 21.00 CUORI DI TERRA - MEMORIA PER I SETTE FRATELLI CERVI Storia dei Fratelli Cervi riletta nella complessità di una vicenda che connette impegno politico e battaglie quotidiane per l’emancipazione della persona e il progresso nelle relazioni umane, nel lavoro e nella società. Un lavoro arricchito da verità ed efficacia recitativa e da un’attenta ricerca storica e musicale. Il punto di vista femminile rilegge l’intera vicenda anche grazie alla capacità interpretativa della protagonista. A cura di: Teatro dell'Orsa con la collaborazione dell’Istituto Alcide Cervi di Reggio Emilia |
 |
SABATO 4 MAGGIO - Ore 18.00 SPRITZ DAYS Per un buon aperitivo e qualche chiacchiera tra amici nella tranquillità del Parco Laghi Margonara, il circolo aprirà il bar esterno. A cura di: Arci Laghi Margonara
|
 |
DOMENICA 5 MAGGIO RADUNO PROVINCIALE BERSAGLIERI Celebrazione del XXV anniversiario della sezione bersaglieri di Gonzaga. Programma: 8.30: Ammassamento radunisti, piazzale del Famila, Via Don Luigi Sturzo n.1 9.00: Afflusso autorità, schieramento dei medaglieri e labari presenti 9.15: Onori vari e Alzabandiera 9.30: Santa Messa 10.20: Inizio sfilamento 11.20: Deposizione corona e discorsi commemorativi, monumento ai caduti Piazza della Vittoria 11.45: Sfilamento a passo di corsa, largo Martiri e deflusso in piazza Matteotti 12.00: Esibizione della fanfaea "A. Ghinselli" di Viadana, piazza Matteotti 12.30: rancio cremisi, Arci Laghi Margonara, via Ronchi 16.00-19.00: Visina Mostra, Circolo Filatelico Numismatico e Hobbistico, piazza Matteotti Dalle 9.30 alle 12.30, in piazza Matteotti, savanti alla sede della mostra, sarà allestita una postazione per l'annullo postale. Al mattino della domenica, nel piazzale adiacente alla chiesa, sarà attivo il "Comando tappa" A cura di: Associazione Nazionale Bersaglieri, sezione di Gonzaga: Medaglia d'oro al v. m. Aurelio Zamboni
|
 |
DOMENICA 5 MAGGIO - Ore 18.00 SPRITZ DAYS - GIACOMO ROSA IN CONCERTO Giacomo Rosa, classe '97, si avvicina alla chitarra all'età di 13 anni, ma conosce il blues pochi anni dopo, all'età di 17 anni, da qui ha inizio il suo percorso musicale vero e proprio. Appassionandosi sempre di piu al genere, affronta i suoni e le strutture dei vecchi dischi di blues, e negli anni studia a fondo svariati artisti, ponendo particolare dedizione alla chitarra slide. Giacomo si crea quindi un linguaggio personale con questa tecnica, ispirandosi ad artisti di spiccata importanza come Ry Cooder, Blind Willie Johnson e Roberto Luti. Il suo percorso artistico si basa su passione e dedizione, il suo suono è materico e personale, in continua evoluzione e l'insaziabile voglia di esperienze e crescita lo portano negli ultimi 3 anni a girare varie regioni del nord italia, tra strade, locali e palchi, condividendoli tal volta con artisti di spiccata importanza nel panorama italiano e non. A cura di: Arci Laghi Margonara |
 |
DOMENICA 5 MAGGIO - Ore 18.00 IN TRENO PER AUSCHWITZ: IL COLORE DELLA MEMORIA Presso la Sala del Consiglio all'interno del Comune, proiezione del video-reportage "In treno per Auschwitz". Nella proiezione si alterneranno alle foto a colori, che rappresentano la contemporaneità del ricordo del viaggio/pellegrinaggio dei ragazzi della classe V dell’Ist. Strozzi di San Benedetto Po, le foto storiche con gli sguardi e le espressioni dei deportati, le ultime paure e le forti emozioni di migliaia di persone innocenti. Nelle 200 immagini montate in dissolvenza incrociata, le foto e i documenti d’epoca in bianco e nero dialogano e si confrontano diacronicamente con le immagini del luogo concentrazionario, con i sentimenti e le emozioni dei visitatori di oggi. Con Anna Pezzella, Ezio Frontelli e Vittorio Negrelli A cura di: Anpi |

Per info e iscrizioni: www.officinadellimmaginazione.it Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
 |
CONOSCIAMO LE BIRRE Corso di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali
Docenti: Diego Barbieri, Nicola Soldani Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 8 maggio per 3 lezioni Orario: dalle 20.30 alle 23.00
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

|
"Perciò veniamo bene nelle fotografie - Romanzo in versi", di Francesco Targhetta
«Non si muove nessuno, qua, perciò veniamo bene nelle fotografie»: sono i versi implacabili che sintetizzano la condizione di una generazione, quella del protagonista di questo romanzo e dei suoi amici, talmente precari da risultare fermi, paralizzati. L'io narrante è un dottorando in storia che, con l'amico Teo, operatore di call center, si trasferisce dalla provincia veneta nella Padova universitaria: 120€ al mese per mezza stanza, uso cucina e bagno in un appartamento condiviso con altri quattro coinquilini in un quartiere popolare, dove gli studenti e i giovani lavoratori si mescolano alle famiglie di nigeriani, moldavi e magrebini. Tra una sbronza con alcolici di sottomarca, un pomeriggio in sala prove con la sua band punk-rock e la scrittura di una tesi sulla guerra del Piave, il protagonista combatte con un barone universitario che sembra preferirgli una collega carina, mentre l'amica Mara si barcamena tra provini e corsi di recitazione dove i maestri ci provano con le allieve, Teo intraprende una carriera da tagliatore di teste in una multinazionale, Los dopo la laurea in matematica decide di espatriare in Belgio e Arturo continua a offrire a tutti il bicchiere della staffa al bar dell'albergo in cui lavora di notte. A scandire i giorni di questi trentenni affetti da rabbie colossali, gioie inquinate e nostalgie cattive è un'eterna attesa, la ricerca di una via di fuga che li conduca fuori dalla loro sala d'aspetto, da quel "nulla tenace che neanche hanno voglia di ammobiliare".
«L'esordio più sorprendente degli ultimi anni. Uno dei pochissimi romanzi all'altezza dei tempi» - Andrea Cortellessa, TuttoLibri
«Un canto dolente e rabbioso» - Giorgio Falco, La Repubblica
|
|
"Serotonina" di Michel Houellebecq
Florent-Claude Labrouste è un quarantaseienne funzionario del ministero dell'Agricoltura, vive una relazione oramai al tramonto con una torbida donna giapponese, più giovane di lui, con la quale condivide un appartamento in un anonimo grattacielo alla periferia di Parigi. L'incalzante depressione induce Florent-Claude all'assunzione in dosi sempre più intense di Captorix, grazie al quale affronta la vita, un amore perduto che vorrebbe ritrovare, la crisi della industria agricola francese che non resiste alla globalizzazione, la deriva della classe media. Una vitalità rinnovata ogni volta grazie al Captorix, che chiede tuttavia un sacrificio, uno solo, che pochi uomini sarebbero disposti ad accettare.
A quattro anni dal successo di Sottomissione, l'uscita più attesa della stagione. Serotonina è il capolavoro di Michel Houellebecq: serrato, lirico, a tratti umoristico, crudele, chirurgico, profetico. Romanzo d'amore, politico, esistenziale e, soprattutto, radiografia del futuro prossimo che incombe sulle nostre vite.
«Ancora una volta Houellebecq anticipa la realtà» - Paolo di Paolo, La Repubblica
«Houellebecq sta sempre dalla parte opposta, sbagliata e ingiusta, scorretta, odiosa. Eppure coglie un aspetto della realtà invisibile agli occhi del conformismo prigioniero del perbenismo» - Pierluigi Battista, Corriere della Sera
«Seratonina è l'ennesimo capitolo di un'opera necessaria per capire dove va il mondo» - Alessandro Gnocchi, Il Giornale
|
|