IG Gonzaga Facebook

 

GIOVEDI' 28 Marzo - APPUNTAMENTI A GONZAGA 

     

SABATO 30 e DOMENICA 31 MARZO
FIERA DELL'ELETTRONICA
Sabato 30 marzo alle ore 9.00 aprirà i battenti presso il quartiere fieristico di Gonzaga l’edizione primaverile della “Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore”. La Fiera si sviluppa su 7 padiglioni per un'area espositiva di oltre 8.500 mq. e vedrà la partecipazione di oltre 150 espositori provenienti da tutta Italia. I visitatori potranno trovare un vastissimo assortimento di novità e prodotti tra i quali spiccano: materiale elettronico, computers, software, cartucce, materiale fotografico, surplus, componentistica, telematica, decoder, parabole e telefonia con la partecipazione dell’editoria specializzata. Articoli che non è facile trovare nei negozi tradizionali e sicuramente non ai prezzi convenienti della Fiera. Confermato per questa edizione 2019 l'appuntamento dedicato al mondo delle radio (organizzato con la collaborazione dell'associazione Arco) presso il quale saranno invitati anche espositori professionali ed editori del settore.

Orari d'apertura:
Sabato 30 marzo - dalle 9.00 alle 18.00 (Ultimo Ingresso ore 17,30)
Domenica 31 marzo - dalle 9.00 alle 18.00 (ultimo ingresso ore 17,30)
Biglietti:
- Intero € 8,00

- Ridotto € 6,00 (Minori di 14, Over 65, Scolaresche/Comitive organizzate 20 persone)
Disabili e minori di 10 anni hanno diritto all'ingresso gratuito
A cura di: Fiera Millenaria


SABATO 30 MARZO - Ore 21.00
BENVENUTI A VARIETA'
Ti basterà varcare la soglia di quella porta per entrare nel paese del Varietà. Per una sera, lasciati trasportare dallo stile brillante e leggero del vero Varietà all'italiana.
Presso il teatro comunale, il nuovo spettacolo teatrale di Staff 8Round. 
Ingresso: offerta libera
Info e prenotazioni: 340/2357455 (Davide) • Facebook: STAFF8ROUND - Compagnia Teatrale
A cura di: Staff 8 Round

DOMENICA 31 MARZO - Ore 17.00
RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - FILM "SMALL FOOT"
In Teatro comunale, film per le famiglie tratto della rassegna cinematografica primaverile di Esterno Notte. Il film in proiezione parlerà degli yeti che vivono felici e operosi sulla cima di una montagna, che poggia su una coltre di nubi sostenuta da quattro mammuth e oltre la quale non vi è che il grande nulla. O almeno questo è quello che dicono le pietre che compongono la veste del guardiapietre, sacerdote della loro civiltà. Poi ci sono "gli strani", un gruppetto di giovani che avrebbe qualcosa da dire al riguardo. Ma Migo non fa parte di loro: Migo non si sognerebbe mai di mettere in discussione la verità di una pietra. Almeno fino al giorno in cui non vede con i suoi occhi uno "Smallfoot" e la sua mente si riempie di pressanti e inaspettate domande.
Biglietto: € 4,00
Per info: 335/6238885 - 335/7878246 - www.esternonotte.it - Facebook: Esterno Notte
A cura di: Esterno Notte

MERCOLEDI' 3 APRILE - Ore 20.45
AMORI, ODORI E ORRORI: O COME CAPPUCCETTO ROSSO CUCINO' LA NONNA
Eccoci giunti all’ultimo appuntamento con il corso di cucina magica!

Il cocktail della serata sarà in realtà un “mocktail” quindi un analcolico a base di the: IL LONG ISLAND SBAGLIATO!
Il piatto in degustazione ideato dallo Chef sarà la famosa TORTA SALATA alle erbe spontanee e fiori che Cappuccetto Rosso portò alla Nonna (le erbe come al solito sono raccolte dalla nostra herbana Vanessa Gandolfi di Verdure sott'Oglio

Luogo: TEATRO COMUNALE DI GONZAGA Via Leone XXIII, 5
Con la partecipazione straordinaria di Gloria Varini, Lorenza Petocchi, Giulio Gibertoni
Prenotazioni: info@osteriadogana.it oppure direttamente al Caffè Teatro.
Costo: € 20/serata con caparra di € 10 al momento della prenotazione.
A cura di: Caffè Teatro e Osteria Dogana

SABATO 6 Ore 10 - 20 E DOMENICA 7 APRILE Ore 9 - 19
MONDO BONSAI
Torna l'appuntamento con Mondo Bonsai, la storica fiera degli alberi in miniatura che raggiunge la sua 15^ edizione. Sempre in tema oriente, entrano in fiera anche le arti marziali con un'ampio spazio che accoglierà un ospite d'eccezione e il torneo giovanile di judo. 
Alcuni dei migliori club italiani ed europei specializzati nell'antica tecnica giapponese mostreranno le loro piante più pregiate, mentre nel mercatino dei produttori sarà possibile acquistare bellissimi bonsai, prebonsai, suiseki, vasi e attrezzature. In più, dimostrazioni tecniche per coltivare e mantenere le proprie piantine e l'S.O.S. Bonsai. In mostra ci saranno 300 bonsai, tutti particolarmente preziosi e provenienti da collezioni uniche. Tra questi, pezzi rarissimi che hanno superato i 200 anni di vita e vengono tramandati di generazione in generazione e curati con grande passione.
Ingresso gratuito
A cura di: 
Bonsai Club Gonzaga

SABATO 6 APRILE - Ore 11.00
INAUGURAZIONE BABY PIT-STOP
Presso la Biblioteca Comunale inaugurazione di uno spazio dedicato a tutte le mamme e ai loro bimbi in cui poter vivere e condividere momenti di tranquillità e di gioco. 
Presenzieranno per l'occasione: Salvatore Mannino, Direttore Generale ATS Valpadana, Laura Rubagotti, Dirigente UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti ATS Valpadana, Chiara Prati, UOSD Promozione della Salute e Sviluppo delle Reti ATS Valpadana, Claudio Terzi Sindaco di Gonzaga, Paola Tarana Responsabile del Settore Cultura Comune di Gonzaga, Graziana Capelli e Eleonora Tirelli bibliotecarie Comune di Gonzaga.
A cura di: ASST, Unicef, Biblioteca Comunale "F. Messora" con la partecipazione di "Una mela al giorno" parafarmacia

SABATO 6 APRILE - Ore 18.00
INAUGURAZIONE NUOVI SPOGLIATOI CAMPI DA CALCIO
Presso il campo sportivo inaugurazione dei nuovi spogliatoi ad utilizzo di tutte le squadre di calcio gonzaghesi.
All'evento presenzieranno il Sindaco Claudio Terzi e le autorità. 
A seguire rinfresco. 
A cura di
: Comune di Gonzaga

SABATO 6 APRILE - Ore 21.00
TI RACCONTO UNA STORIA
letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.

Info e prenotazione biglietti: 
UFFICIO TEATRO
Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64

tel. 329/3573440
teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30

Possibilità di cena su prenotazione presso Caffè Teatro: tel. 0376/529434
A cura di: Comune di Gonzaga in collaborazione con Caffè Teatro


DOMENICA 7 APRILE - Ore 11.00
INAUGURAZIONE PASSERELLA CICLOPEDONALE SUL PONTE FERRI
Inaugurazione della nuova passerella pedonale sul Ponte Ferri, incorcio Viale Virgilio e Via Fiera Millenaria. 

A seguire rinfresco presso il nuovo parcheggio della scuola primaria in via Sophie Germain
A cura di: Comune di Gonzaga

  DOMENICA 7 APRILE - Ore 18.00
FILOSOFI A CENA - INCONTRO CON GLI AUTORI
In teatro comunale Paolo Leali e Roberto Gorrieri presentano il libro "Filosofi a cena". La matematica può essere irrazionale? La fantasia può essere logica? Roberto, insegnate di informatica e Paolo, autore di 100 racconti di fantasia proveranno a convincervi che spesso le cose non sono come sembrano.
Conduce: Bruna Chiaventi Mazza
Presenta: Germana Barbieri
A cura di: Caffè Teatro


SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00
TI RACCONTO UNA STORIA
letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo

Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.


INFO
 

UFFICIO TEATRO
Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
tel. 329/3573440
teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30

CAFFE' TEATRO
Via Leone XIII, 5 - Gonzaga
tel. 0376/529434

BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00
tel. 0376/529434

MODALITA' DI ACQUISTO

Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64

Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A
 Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga
 IBAN: IT35M0707657670000000320000
 Codice Swift: ICRAITRRTWO

Conto Corrente Postale:
 n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN
 IBAN: IT98SO76O111500000011618469
 Codice Swift: BPPIITRRXXX

Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it

PREZZI

Biglietti singoli spettacoli:

Platea: € 22.00
Platea ridotto: € 18.00
Galleria: € 18.00
Galleria ridotto: € 12.00

Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)

Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera


SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI DELL'OFFICINA DELL'IMMAGINAZIONE!!!


Per info e iscrizioni:

www.officinadellimmaginazione.it 
Tel: 0376/588290
Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com
Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64 

CONOSCIAMO LE BIRRE
Corso di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali

Docenti: Diego Barbieri, Nicola Soldani
Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano
Quando: da mercoledì 8 maggio per 3 lezioni
Orario: dalle 20.30 alle 23.00


HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE
Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone

Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile
Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga
Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. 
Orario: Lezioni  di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00

IL CORSO E' GRATUITO!!!



 

 


"LA CITTÀ CHE DIMENTICÒ DI RESPIRARE", di Kenneth J. Harvey
Isola di Terranova, Nuova Caledonia. Estate. In un villaggio di poche centinaia di anime, un numero crescente di abitanti dimentica a poco a poco come si respira. Joseph e la figlia Robin approdano nell'isola per le vacanze. La bambina ha un gran talento nel disegnare. E i suoi disegni sono premonitori di altri strani eventi: c'è chi vede un calamaro gigante; chi pesca uno squalo albino; chi incontra i fantasmi di persone che non dovrebbero esserci più; e c'è chi avvista il primo di una serie di cadaveri che l'oceano restituisce alla terra. Soltanto i bambini come Robin paiono essere immuni dal virus, e non esitano ad accettare le stranezze cui assistono. La Natura rivelerà agli uomini che ne hanno tradito il corso il suo volto più oscuro e ancestrale.
«Di molti libri si dice che "è impossibile smettere di leggerli". Nel caso della Città che dimenticò di respirare questa è semplicemente la verità» Joseph O'Connor
«Non è esagerato affermare che La città che dimenticò di respirare è coinvolgente quanto i migliori romanzi di Stephen King, ma Kenneth Harvey ha puntato lo sguardo molto più in alto» The Daily Mail
"LA PROFESSIONE DEL PADRE", di Sorj Chalandon
Quante cose si possono fare in una sola vita? André Choulans dice di essere stato cantante, insegnante di judo, calciatore, spia, pastore pentecostale, paracadutista durante la guerra, confidente del generale de Gaulle e poi suo nemico. Ha una missione: uccidere de Gaulle e combattere affinché l'Algeria resti francese: per questo chiede aiuto al figlio Émile. Il ragazzo decide di stare al suo fianco eseguendone gli ordini e accettandone il duro addestramento. Affascinato ascolta i racconti di eroismo del padre e dimentica i comportamenti violenti di quell'uomo malato. Incassa i colpi, non dubita, non si lamenta, non giudica. Vuole essere il miglior figlio possibile, ogni volta più bravo, a scuola come a casa. Quella casa, dove non è permesso portare nessuno, che diventa il luogo in cui la piccola storia eroica e avventurosa di Émile incontra la grande Storia nella quale il padre in qualche modo è sempre implicato - la fuga di Nureyev dall'URSS, l'omicidio di Kennedy - e dove si forma la ferita che poi albergherà nel cuore del protagonista anche da adulto.
Una storia toccante e un romanzo forte e potente, pieno di ombre che convivono con la luce.

 

Provincia di Mantova

Informagiovani Rete Mantovana

Informativa privacy sito web www.informagiovani.mn.it - Ai sensi dell'Art. 13 del Regolamento EU 679/2016 La informiamo che il Suo indirizzo e-mail รจ stato reperito grazie all'adesione al servizio da noi ricevuta. Tutti i destinatari delle nostre newsletter sono inseriti in copia nascosta.

Modifica le tue impostazioni di iscrizione