GIOVEDI' 14 Marzo - APPUNTAMENTI A GONZAGA

 |
SABATO 16 E DOMENICA 17 MARZO MERCATINO DEL C'ERA UNA VOLTA Presso i padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga Edizione record del mercatino d’antiquariato. Saranno presenti espositori altamente selezionati provenienti da tutta Italia e anche dall’estero, in particolare da Austria, Germania e Francia. Quella della città di Gonzaga è, infatti, un Mostra Mercato ormai molto nota tra i collezionisti e gli amanti di oggetti e arredi d’antiquariato perché propone pezzi ricercati e di qualità. I visitatori potranno trovare tante occasioni tra complementi d’arredo, oggettistica, quadri, francobolli, monete, ceramiche, porcellane, accessori vintage e molte altre curiosità. Orario di ingresso: sabato dalle 8 alle 19, domenica dalle 8 alle 18. Ingresso gratuito Per informazioni: Tel. 0376/58729 – Cell. 335/7072502
|
|
SABATO 16 MARZO - Ore 10.30 NATI PER LEGGERE - LETTURE PER BAMBINI DA 0 A 6 ANNI In Biblioteca Comunale torna l'appuntamento mensile con le letture per i più piccoli. A cura di: Biblioteca comunale "F. Messora" |
 |
SABATO 16 MARZO - Ore 15.00 PALIDAMBIENTE Iniziativa ecologica per la pulizia degli spazi pubblici di palidano di Gonzaga che ogni anno coinvolge un nutrito gruppo di studenti, famiglie e volontari. Ritrovo alle ore 14.30 presso l'oratorio di Palidano. Al termine dell'iniziativa, merenda al parco di piazza Sordello. A cura di: Comune di Gonzaga |
 |
DOMENICA 17 MARZO - Ore 11.00 VISITA GUIDATA VILLA CANARO La villa detta Canaro dal "luogo da canne palustri adiacente alla fossa Madama", viene costruita nel 1468 probabilmente da Luca Fancelli per i marchesi di Gonzaga come palazzo di rappresentanza. Alla fine del seicento la dimora viene innalzata ottenendo al centro un arioso salone a doppio volume con balaustra e un grande vestibolo, poi affrescato da Pietro Mazzoccoli. Davanti all'ingresso principale resta un imponente arco settecentesco in muratura. E’ gradita la prenotazione: informagiovani.gonzaga@gmail.com - 0376 588290 - via Fiera Millenaria, 64 - Gonzaga A cura di: Associazione Culturale Musmeci |
 |
DOMENICA 17 MARZO - Ore 17.00 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - FILM "GLI INCREDIBILI 2" In Teatro comunale, film per le famiglie tratto della rassegna cinematografica primaverile di Esterno Notte. Il film in proiezione parlerà della normale famiglia di supereroi più famosa del cinema. Helen Parr viene scelta per condurre una campagna a favore del ritorno dei supereroi, mentre suo marito Bob deve gestire le imprese quotidiane di una vita “normale” a casa con Violetta, Flash e il piccolo Jack-Jack, i cui poteri stanno per essere scoperti. Il tutto viene messo a repentaglio da un nuovo nemico, che escogita un piano geniale e pericoloso che minaccia di distruggere ogni cosa, e spetterà alla famiglia, affiancata da Siberius tentare di sconfiggerlo. Biglietto: € 4,00 Per info: 335/6238885 - 335/7878246 - www.esternonotte.it - Facebook: Esterno Notte A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
MARTEDI' 19 MARZO - Ore 21.15 RASSEGNA CINEMATOGRAFICA - FILM "FIRST MAN" In Teatro comunale, film che si concentra sulla figura di Neil Armstrong e sugli anni tra il 1961 e il 1969. Resoconto viscerale in prima persona, basato sul libro di James R. Hansen, il film esplorerà i sacrifici e il costo che avrà per Armstrong e per l'intera nazione, una delle missioni più pericolose della storia. Biglietto: Intero € 5,00 - Tesserati € 4,00 Per info: 335/6238885 - 335/7878246 - www.esternonotte.it - Facebook: Esterno Notte A cura di: Esterno Notte in collaborazione con Caffè Teatro |
 |
GIOVEDI' 21 MARZO 2019 - Ore 20.45 ALLA SCOPERTA DEL COACHING Cos'è il coaching? A chi si rivolge? Perché rivolgersi a un coach? Presso Corte Matilde a Bondeno, si terrà un incontro sulla presentazione del coaching, con la partecipazione di Corniani Mirko A cura di: Bunden in Piasa
|
 |
VENERDI' 22 MARZO 2019 - Ore 21.00 TESTIMONIANZE DELL'ESPERIENZA "TRAVAILLER AU BENIN" Presso il Teatro Comunale, con la partecipazione di Moretti Matteo, si svolgerà un incontro di promozione al coinvolgimento di giovani architetti volontari nei cantieri in corso in Bénin. A cura di: Atout African Arch e Comune di Gonzaga |

|
SABATO 22 MARZO - Ore 10.30 VIENI IN LUDOTECA- NOI COME UN ALBERO Grazie all'evento "Vieni in ludoteca" apertura della Ludoteca Montessori presso GAM Gonzagarredi Montessori. In questo stimolante ambiente l'incontro sarà dedicato ai Colori del Mondo con letture e attività legate all'integrazione culturale e alla conoscenza tra popoli. Il prodotto creato durante il laboratorio sarà esposto presso la biblioteca comunale. Massimo 15 posti. Per info e prenotazioni: viale Fiera Millenaria n.64, tel 0376/58147, mail biblioteca@comune.gonzaga.mn.it A cura di: Biblioteca "F. Messora" e GAM Gonzagarredi Montessori |
 |
DOMENICA 24 MARZO - Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 VISITA GUIDATA ALLA TORRE CIVICA Presso Torre Civica visita guidata del simbolo della città di Gonzaga. A partire dalle ore 10, visita ogni 30 minuti. Possibilità di acquisto del volume "GonzagaCittà" € 25.00 A cura di: Associazione Culturale Musmeci |
 |
DOMENICA 24 MARZO 2019 MERCATINO "DEL C'ERA UNA VOLTA" Per gli amanti dell'antiquariato torna l'appuntamento con il mercatino in piazza Matteotti. Un occasione per scoprire e conoscere espositori di tutta Europa. A cura di: Circolo filatelico numismaticio ed hobbistico |

 |
SABATO 6 APRILE 2019 - Ore 21.00 TI RACCONTO UNA STORIA letture semiserie e tragicomiche con Edoardo Leo
Un reading-spettacolo che raccoglie appunti, suggestioni, letture che l'attore e regista romano Edoardo Leo ha raccolto dall'inizio della sua carriera ad oggi. Venti anni di appunti, ritagli, ricordi e risate, trasformati in uno spettacolo coinvolgente, che cambia forma e contenuto ogni volta, in base allo spazio e all'occasione. E' uno spettacolo che fa sorridere e riflettere, che racconta spaccati di vita umana unendo parole e musica.
|
INFO
UFFICIO TEATRO Ex Convento Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64 tel. 329/3573440 teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, mercoledì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle 15.00 alle 17.00, sabato dalle 9.00 alle 12.30
CAFFE' TEATRO Via Leone XIII, 5 - Gonzaga tel. 0376/529434
BIGLIETTERIA DEL TEATRO la sera della rappresentazione, sarà aperta dalle ore 19.00 tel. 0376/529434
ABBONAMENTI
Da sabato 20 ottobre a mercoledì 31 ottobre presso l'ufficio teatro
MODALITA' DI ACQUISTO
- Contanti, bancomat o carta di credito presso Ufficio Teatro, ex Convento di Santa Maria, via Fiera Millenaria, 64
- Bonifico Bancario: Banca Cremasca e Mantovana Credito Cooperativo, Filiale di Gonzaga - Viale Fiera Millenaria, n.64/A Intestato a: Comune di Gonzaga Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga IBAN: IT35M0707657670000000320000 Codice Swift: ICRAITRRTWO
- Conto Corrente Postale: n.11618469 intestato a Comune Gonzaga, Servizio Tesoreria 46023 Gonzaga MN IBAN: IT98SO76O111500000011618469 Codice Swift: BPPIITRRXXX
Nel caso di pagamento mediante bonifico bancario o conto corrente postale, sarà necessario inviare copia dell'accredito all'Ufficio Teatro, anche via mail, all'indirizzo: teatro.gonzaga@comune.gonzaga.mn.it
PREZZI
Abbonamenti:
Platea: € 88.00 Platea ridotto: € 72.00 Galleria: € 72.00 Galleria ridotto: € 50.00
Biglietti singoli spettacoli:
Platea: € 22.00 Platea ridotto: € 18.00 Galleria: € 18.00 Galleria ridotto: € 12.00
Riduzioni: over 65 e under 30 e disabili (accompagnatore gratuito)
Sconti: 10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei. Ogni spettatore avrà diritto ad una sola delle agevolazioni previste sulla tariffa intera
SONO ARRIVATI I NUOVI CORSI DELL'OFFICINA DELL'IMMAGINAZIONE!!!

Per info e iscrizioni:
www.officinadellimmaginazione.it Tel: 0376/588290 Mail: informagiovani.gonzaga@gmail.com Sportello Informagiovani, Ex Convento S.Maria Viale Fiera Millenaria n.64
|
FOTOGRAFIA AVANZATO Corso avanzato di fotografia
Docente: Fabrizio Demasi Dove: Atelier Foto Eventi, largo Martiri della Libertà 15, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 6 lezioni (di cui 4 incontri serali e 1 uscita di 2 giorni) Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
SPIEGA LA PIEGA Workshop di origami
Docente: Simona Fagiani Dove: Sala Studio, Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria 64, Gonzaga Quando: da mercoledì 20 marzo per 5 lezioni Orario: 21.00 - 23.00
|
 |
CONOSCIAMO LE BIRRE Corso di degustazione, conoscenza e produzione di birre artigianali
Docenti: Diego Barbieri, Nicola Soldani Dove: Arci Laghi Margonara, strada Ronchi 99, Palidano Quando: da mercoledì 8 maggio per 3 lezioni Orario: dalle 20.30 alle 23.00
|
 |
HELP DESK! UN AIUTO CON PC E SMARTPHONE Lezioni personalizzate per aiutare ad imparare l'utilizzo del computer e dello smartphone
Docente: ragazzi in alternanza-lavoro e volontari di servizio civile Dove: Biblioteca Comunale, viale Fiera Millenaria n.64, Gonzaga Quando: ogni Mercoledì pomeriggio. Orario: Lezioni di un'ora 15.00-16.00/ 16.00-17.00/ 17.00-18.00
IL CORSO E' GRATUITO!!!
|

 |
"La parrucchiera di Pizzuta", di Nino Motta
Rosa Lentini ha quarant'anni passati da un po' (anche se nessuno lo direbbe), un matrimonio alle spalle, una figlia e una passione: è una filologa, specializzata su Petrarca, ma la sua carriera universitaria è bloccata da concorsi discutibili. L'estate si avvicina, e Rosa prende una decisione: chiede l'aspettativa e con sua madre, donna Evelina, raggiunge la casa di famiglia a Pizzuta, il suo paese, vicino a Siracusa. Non sarà la solita vacanza tranquilla di mare e spiaggia. Mentre lo scirocco soffia inebriante e stordente, prende forma una piccola ossessione: far luce sul misterioso omicidio di Nunziatina Bellofiore, avvenuto il 7 novembre 1956. Che cos'è accaduto alla bellissima ventenne che aveva aperto da poco un Salone di parrucchiera? A cosa si deve il silenzio che avvolge la sua morte da oltre cinquant'anni? A parte un ritaglio ingiallito, negli archivi non c'è quasi nulla. Per l'indagine che condurrà con sua madre, Rosa ha a disposizione la memoria lacunosa dei coetanei di Nunziatina oltre alle armi della filologia: che insegnano proprio a colmare lacune, esercitare la virtù del dubbio, seguire la ''lectio difficilior'' anche a costo di mettersi nei guai.
Sulle quinte barocche di un'estate siciliana, Nino Motta dà vita a personaggi memorabili e ci regala l'emozione di un giallo che è insieme ''l'edizione critica di un delitto'' e un inno alla resistenza femminile.
|
 |
"La vita perfida", di Maryse Condé
Quella dei Louis della Guadalupa è la storia avventurosa della nascita di una borghesia nera cosmopolita, un’epopea in cui si succedono donne e uomini orgogliosi o disperati, fantasmi che gridano vendetta, sogni di emancipazione, rabbia e violenza. Fondatore della dinastia è il bisnonno Albert, detto Boccaccia d’Inferno, che all’inizio del ’900 fugge dalle piantagioni di canna da zucchero della sua isola nei Caraibi per cercare fortuna nei cantieri del canale di Panama e poi nella Chinatown di San Francisco. Uomo ambizioso e tenace, con un pessimo carattere ma dotato di uno spiccato talento per gli affari, Albert porterà la famiglia dalla miseria agli agi di una vita ricca di cultura, di viaggi e di rispetto. Tuttavia la sua eredità conterrà anche la vergogna per le umiliazioni subite dalla sua razza, l’odio verso i bianchi, la confusa ricerca di identità etnica. Orgoglio e frustrazione di un popolo che troveremo nel viaggio secolare dei Louis fino ai nostri giorni, raccontato con una bella scrittura musicale e a tratti lussureggiante.
Il 12 ottobre 2018 Maryse Condé è stata insignita del New Academy Prize in Literature (Premio Nobel alternativo assegnato in assenza del premio tradizionale).
|
|